Via libera al nuovo regolamento del Parco Idroscalo: sì ai picnic, no a fuochi e barbecue, aperto tutta la settimana dalle 7 alle 21

Approvato all’unanimità il nuovo Regolamento del Parco. Con l’emendamento di Vera Cocucci (Forza Italia) cade l’obbligo, previsto nella prima stesura, di museruola per i cani, ma restano norme severe su fuochi e sicurezza

Il Consiglio metropolitano di Milano ha approvato all’unanimità il nuovo Regolamento del Parco Idroscalo, aggiornato per semplificare la fruizione dell’area verde, garantire la sicurezza dei visitatori e valorizzare l’ambiente naturale. Tra le principali novità, il nuovo testo norma  l’accesso degli animali,  la balneazione, e soprattutto introduce norme chiare e rigide su barbecue e accensione fuochi.

Cani ammessi senza museruola, ma solo al guinzaglio

Tra gli aspetti più dibattuti in aula c’è stato l’articolo 10, dedicato all’ingresso degli animali. Il testo iniziale prevedeva per tutti i cani l’obbligo sia di guinzaglio che di museruola. Una norma che ha trovato la ferma opposizione della consigliera metropolitana Vera Cocucci (Forza Italia), la quale ha presentato un emendamento per eliminare l’obbligo della museruola, mantenendo però quello del guinzaglio.

«Oggi in Consiglio metropolitano mi sono fortemente opposta alla proposta di inserire l’obbligo di museruola per i cani all’Idroscalo – ha dichiarato Cocucci – e ho ottenuto solo l’obbligo di guinzaglio. L’attenzione affinché non avvengano incidenti è obbligo dei proprietari dei cani, ma questa regola avrebbe impedito a tutti di godersi il Parco coi propri amici pelosi. Evviva!»

L’emendamento è stato approvato all’unanimità, confermando la volontà condivisa di mantenere un equilibrio tra libertà e responsabilità.

Balneazione solo in aree autorizzate e con iscrizione

L’articolo 27 del regolamento precisa che la balneazione nel bacino dell’Idroscalo è vietata, fatta eccezione per una zona controllata, perimetrata e segnalata con boe, secondo orari e modalità stabiliti dalla Città metropolitana di Milano.

Tuttavia, c’è un’importante deroga: fuori dalle aree delimitate, è possibile nuotare solo se si è tesserati a una società sportiva riconosciuta del Parco. In questo caso, il nuoto deve avvenire indossando una cuffia rossa o arancione, come previsto dalla normativa, e solo all’interno della zona appositamente segnalata.

No ai fuochi e ai barbecue: sicurezza e ambiente prima di tutto

L’articolo 13 stabilisce in modo chiaro che è assolutamente vietata l’accensione di fuochi in tutto il Parco e nelle sue pertinenze: parcheggi, svincoli, scarpate stradali. Il divieto comprende anche i barbecue, siano essi a carbone, gas o elettrici. Non è ammesso in alcun modo portare o utilizzare dispositivi per cucinare all’aperto. Una norma rigida, ma necessaria per prevenire incendi, evitare danni ambientali e garantire la sicurezza.

Le sanzioni per chi non rispetta questo divieto vanno da 100 a 250 euro. In casi più gravi, si rischiano anche provvedimenti penali, se il fatto costituisce reato.

Sì ai picnic, ma nel rispetto delle regole

Diverso il discorso per i momenti conviviali senza cottura: l’articolo 14 del regolamento autorizza espressamente il pranzo al sacco, purché si rispettino le aree verdi e il decoro del Parco. È possibile consumare il proprio cibo portato da casa, ma senza lasciare rifiuti, senza occupare indebitamente spazi comuni e senza violare le altre regole di comportamento.

Insomma, picnic sì, ma responsabili e sostenibili. L’obiettivo è quello di garantire un uso condiviso e ordinato degli spazi pubblici, dove tutti possano sentirsi a proprio agio.

Un parco più sicuro, accessibile e sostenibile

Il nuovo Regolamento del Parco Idroscalo si inserisce in una visione più ampia di valorizzazione del bacino milanese come luogo dedicato allo sport, al tempo libero e alla natura. Le novità approvate riguardano anche:

  • Orari di apertura unificati: tutti i giorni dalle 7:00 alle 21:00;
  • Nuove sanzioni aggiornate e commisurate alla gravità delle violazioni;
  • Divieto di plastica non compostabile, promozione del riuso dell’acqua e utilizzo di fonti rinnovabili;
  • Rafforzamento della vigilanza e rinnovo della segnaletica.

Il regolamento entrerà in vigore con l’esecutività della delibera approvata, e sarà consultabile sul sito ufficiale della Città metropolitana di Milano e presso gli uffici dell’Idroscalo.