Peschiera, i bimbi della scuola dell’infanzia di Zeloforamagno hanno guidato il pubblico in un’avventura temporale straordinaria

In una lettera inviata alla redazione, le rappresentanti di classe Stefania, Daniela, Manuela, Laura e Anna Chiara hanno voluto condividere le emozioni e i ringraziamenti per un evento che ha segnato un momento significativo nella vita dei bambini.

Peschiera Borromeo, 4 giugno 2024 – Con l'arrivo di giugno, la scuola dell'infanzia di Zeloforamagno ha celebrato la conclusione di un anno scolastico ricco di scoperte, amicizie e prime esperienze per i piccoli alunni. In una lettera inviata alla redazione, le rappresentanti di classe Stefania, Daniela, Manuela, Laura e Anna Chiara hanno voluto condividere le emozioni e i ringraziamenti per un evento che ha segnato un momento significativo nella vita dei bambini.

La festa di fine anno, come da tradizione, ha visto protagonisti i remigini, pronti a spiccare il volo verso la scuola primaria. Al loro fianco, i bimbi più piccoli hanno intrattenuto e fatto emozionare il pubblico con una recita avente un unico filo conduttore: il tempo.

«La magia del tempo è il viaggio straordinario che i bimbi hanno offerto a genitori, nonni e parenti intervenuti» scrivono le rappresentanti. «Un "fil rouge" affascinante e coinvolgente che ha permesso di esplorare diverse epoche, per condividere un viaggio unico e memorabile».

Durante la recita, un grande orologio ha segnato le fasi dell’evento. Attraverso una chiave magica, i piccoli protagonisti hanno guidato il pubblico in un’avventura temporale straordinaria, toccando il passato, esplorando il futuro e tornando infine al presente.

«L'inconfondibile musica del cartoon "I Flintstones" è stata la colonna sonora del tempo passato. Un tuffo nella storia fatto di ritmo, gioia e divertimento, che ha coinvolto il pubblico insieme ai bimbi» continuano le rappresentanti. Dopo aver esplorato il passato, la chiave magica ha condotto i protagonisti verso un misterioso futuro. In questa fase, i bambini hanno immaginato e rappresentato un mondo avveniristico, condito con la loro fantasia e creatività, suscitando sorrisi e ammirazione, dimostrando come i piccoli sognatori vedono il domani.

Il viaggio si è concluso con un ritorno al presente, dove i bambini hanno mostrato l’importanza di vivere e apprezzare il "qui e ora". «Con canti, balli e scenette, hanno ricordato a tutti quanto sia prezioso ogni momento passato insieme, quanto siano significativi gli attimi quotidiani di crescita e scoperta» sottolineano le rappresentanti. Il presente è stato celebrato come il tempo in cui possiamo condividere gioie, affrontare le sfide con il sorriso e costruire ricordi preziosi, con i "gioielli" impressi sulle magliette dei bimbi come simbolica testimonianza.

Non è mancato il coinvolgimento dei genitori, che hanno intonato insieme una famosa melodia, riadattata per l’occasione, come segno di buon auspicio per il futuro dei propri bimbi, evidenziando il costante sostegno ricevuto dalle famiglie e dall'istituto scolastico in tutte le fasi della loro vita.

«Un sentito ringraziamento va a tutto il corpo docente, maestre ed educatrici, e allo staff della scuola, che con dedizione e passione hanno reso possibile questo evento e hanno accompagnato i bambini in questo importante percorso» concludono le rappresentanti.