Ordinanza comunale per interdire l'accesso e avviare la rimozione dei rifiuti: un passo fondamentale per restituire alla cittadinanza un'area rigenerata e valorizzata Leggi »
Dopo oltre cinquant’anni di attività educativa e sportiva, l’associazione vuole trasformare il vecchio campo in terra in una struttura moderna e sicura, al servizio di oltre 300 giovani atleti e di tutta la comunità. Raccolti già 17.000 euro grazie alla generosità di famiglie e sponsor locali. Leggi »
Completati i lavori sui campi polivalenti che potranno ospitare più discipline. Al contempo proseguono gli interventi di riqualificazione dei campi da tennis e degli spogliatoi Leggi »
In costruzione la prima rampa lato sud verso Mombretto. Con l'avvio della riqualificazione dell'area della Cassinazza chiuso anche il Drive In della droga Leggi »
Due cabine elettriche spesso oggetto di atti vandalici sono state trasformate in vere e proprie tele a cielo aperto con temi ambientali e naturalistici Leggi »
A causa delle condizioni meteo avverse di questi giorni, l’interdizione, inizialmente prevista per l’11 febbraio, viene posticipata al 17 e resterà attiva per tutta la durata dei lavori, stimata in 9 mesi Leggi »
Un ambizioso progetto culturale e di riqualificazione trasformerà un antico patrimonio in un’esperienza immersiva e formativa, unendo tradizione e tecnologie digitali Leggi »
Città Metropolitana annuncia che dall’ 11 febbraio verrà chiusa la corsia di uscita, direzione Paullo, verso la zona Commerciale di Pantigliate per tutta la durata dei lavori, stimata in 9 mesi Leggi »
Affidata la progettazione di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione degli spazi interni. Il Comune: «valorizziamo uno dei gioielli storici della città» Leggi »
Ulteriore intervento destinato all’ammodernamento delle piazze cittadine, che si aggiunge ai lavori che hanno interessato in questi ultimi anni le tre piazze centrali (Italia, Della Vittoria e Di Vittorio) Leggi »
Grazie ai fondi de PNRR, oltre al rifacimento dell’ex palazzo Comunale, è previsto un parco urbano di 3.000 mq con area giochi e punto ristoro, oltre a nuovi parcheggi per complessivi 40 posti auto Leggi »
Dopo l’imminente riapertura del bar e l’installazione di nuovi giochi per bambini, prosegue il progetto di rilancio dell’area circostante il maniero Leggi »
Con il primo incontro in sala Consigliare è partito il progetto ”Viva Jannozzi”, che porterà ad una riqualificazione condivisa del quartiere sandonatese Leggi »
L'architetto Luca Bucci dello Studio Fasemodus svela il progetto di riqualificazione su Outdoor rivista di Living Design Technology di Maggioli Editore Leggi »
La piazza comunale è ora più vivibile e a misura d’uomo, con la nuova pavimentazione e la sistemazione del verde. Per gli impianti sportivi si prevede la realizzazione di campi da Padel, campi da tennis, un campo da calcetto in erba sintetica e la risistemazione del campo da calcio Leggi »
«Scaricata l’intera responsabilità di questo grave fallimento su un dipendente comunale non più in carica, senza un minimo di autocritica da parte della Giunta. A nostro avviso una brutta caduta di stile e un grave errore» Leggi »
L’Amministrazione ha deciso di rendere nuovamente fruibili al pubblico il campo 2 e il campo 4. Uno sarà dedicato alla pallavolo, l’altro alla pratica di attività sportive varie. Riqualificati anche i campi da basket Leggi »
Lo stabile, in disuso dal 2013, ospiterà anche la sede dell’ufficio tecnico. Bellomo: «Una importante opera di riqualificazione che risolverà un “nervo scoperto” per la nostra città» Leggi »
Il Comune di Peschiera Borromeo fa sapere che la riqualificazione prevista interesserà in particolare le vie, Della Resistenza, Turati, Buzzoni, Ponchielli, Puccini, Verdi, Nenni, Miglioli. In arrivo il progetto definitivo per la sistemazione di via Galvani. Leggi »
La più importante piazza cittadina insieme a piazza della Vittoria è stata totalmente riqualificata, con spazi ridisegnati e molto verde in più. Segala: «Ora sta a noi cittadini viverla con senso civico» Leggi »
I lavori consentiranno una maggiore fruibilità e introdurranno una serie di migliorie; la tempistica delle opere assicura la regolare apertura dell’impianto natatorio gestito dalla società Lombardia Nuoto Leggi »
I due gruppi di minoranza concordano sull’inopportunità del progetto presentato alla cittadinanza mercoledì 30 marzo, dure le critiche e nessuno sconto all’amministrazione che sarebbe la responsabile del degrado dell’area Leggi »
Borromeo Calore: «A Peschiera Borromeo una famiglia media allacciata al teleriscaldamento ha comunque risparmiato circa il 24 %. Gli interventi a cui stiamo lavorando renderanno maggiormente efficiente la centrale di teleriscaldamento e la rete di distribuzione» Leggi »
Il sodalizio cittadino chiede che l’edificio venga recuperato e il giardino con i suoi maestosi cedri del Libano: «Ne va della sua esistenza e della identità di un paese» Leggi »
Gli enti potranno abbinare un bonus volumetrico in misura percentuale, in mancanza di determinazione comunale, è prevista una norma suppletiva regionale in cui verrà applicato un incremento pari al 20 per cento Leggi »
Ne abbiamo parlato con Michela Palestra Presidente del PASM e numerosi ospiti, nel dibattito che si è tenuto in diretta streaming sui canali social di 7giorni. Ecco il resoconto. Leggi »
Nelle prossime settimane al via i bandi pubblici per i lavori, in programma la predisposizione alla riqualificazione energetica e la realizzazione dell'area feste Leggi »
Il sindaco di Peschiera Borromeo presenta il via dei progetti di valorizzazione del Parco Carengione e risponde alla critiche sui tagli degli alberi: «Piantati 600 alberi e 3500 arbusti. In via Moro alberi compromessi per disseccamento» Leggi »
Il cantiere didattico fa parte del programma "Mater Alimenta Urbes" un progetto di sviluppo rurale per rafforzare la connessione città-campagna mettendo in sinergia l’agricoltura metropolitana con la ristorazione collettiva Leggi »
«Niente è ancora stato deciso, per farlo sarà necessario indire una manifestazione d’interesse», poi la lista di maggioranza sferra un duro attacco all'ex assessore D'Andrea Leggi »
Ad annunciarlo è Forza Italia che dopo un incontro con Caterina Molinari ha ottenuto l’impegno della Giunta alla rivalutazione di tutto il progetto. Anche per il Partito Democratico è una buona notizia, ma ... Leggi »
Un investimento di 550mila euro per realizzare anche un campo da volley e uno da padel, Sanna: «Questi interventi sono finalizzati a rendere i nostri centri sportivi un'eccellenza» Leggi »
A darne notizia è Vera Cocucci Consigliere metropolitano, membro del Direttivo del Parco Agricolo Sud Milano, e frequentatrice assidua dell’oasi verde al centro della città dei Borromeo Leggi »
Intervento da 150mila euro per la complessiva riqualificazione dello stabile, ormai datato. Inoltre tutte le 22 telecamere di sorveglianza della città sono state collegate alla caserma, per garantire un presidio più efficace Leggi »
Iniziata lunedì la messa a nuovo di corsie e pedane. Le attività sportive si svolgeranno temporaneamente nel Parco Sempione. Restano attivi palestra e spogliatoi Leggi »
Nuove pavimentazioni, alberi e fermate del tram trasformeranno una via poco riconoscibile in un viale verde. Maran-Granelli: «Miglioriamo la qualità dello spazio pubblico in continuità con i benefici che si avranno con la M4» Leggi »
Il sogno di Vignali è pronto a farsi realtà: «La bellezza e la forza della musica sconfiggeranno la droga». De Corato: «Intanto il Comune verifichi che lo spaccio non si travasi nelle aree circostanti» Leggi »
Il Presidente del Circolo Giorgio Almirante Guido Massera scrive in Comune e al Prefetto: «Ritengo il Sindaco responsabile per tutti i danni diretti ed indiretti» Leggi »
Dopo la sentenza del Consiglio di Stato, si sta per sbloccare anche un altro dei nodi cruciali. La provincia di Cremona ha infatti individuato le aree da espropriare per allestire i cantieri, il cui avvio è previsto per il 2020 Leggi »
A denunciarlo è il Consigliere Vera Cocucci: «Nonostante gli atti di indirizzo approvati all’unanimità, gli annunci e gli impegni presi dal Vicesindaco della Città metropolitana, nulla è stato inserito nel progetto definitivo» Leggi »
L’Autorità nazionale anti corruzione ha inviato un documento al Comune di San Donato, evidenziando forti criticità sulla proceduta. Falbo (Insieme per San Donato): «Il sindaco si dimetta»; il Comune: «Faremo chiarezza» Leggi »
I lavori, finanziati con circa 50mila euro, restituiranno ai residenti e ai pedoni che in particolare il lunedì utilizzano la strada per raggiungere il mercato di Segrate centro, una via completamente rifatta nel tratto tra le vie De Amicis e Cesare Battisti, con marciapiedi e impianto di illuminazione nuovi Leggi »
A seguito della mancata concessione del primo lotto del centro sportivo di via Caviaga, giudicata l’inammissibilità dell’ultima proposta avanzata, l’operatore privato ha chiesto al Comune 9mln e mezzo di euro Leggi »
La strada, nel cuore del paese, avrà un volto tutto nuovo, con pavimentazione in porfido e sanpietrini. Allo studio inoltre il divieto d’accesso ai veicoli, eccetto che per i residenti. I lavori dovrebbero concludersi entro un mese Leggi »
L'agevolazione consiste nella concessione di contributi a fondo perduto in conto capitale, fino al 50% delle spese ammissibili, per lavori che devono essere avviati entro il 30 ottobre dell'anno prossimo Leggi »
Il progetto vincente “I Love Martinengo” di Paola Corsi, interesserà le aree ludico sportive della scuola statale di Infanzia Martinengo, e della Primaria e Secondaria Renzo Pezzani Leggi »
La riqualificazione dell’ex parco Snam sarà possibile grazie ad una sinergia tra Comune e realtà private, cioè la cordata di realtà imprenditoriali capitanata da Trefor Srl, aggiudicataria del bando Leggi »
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica, che di fatto consente di riavviare l’iter per assegnare i lavori Leggi »
La passerella era divenuta inagibile a seguito di un incendio doloso ad opera di ignoti vandali, che ne avevano bruciato alcune assi. Gli interventi hanno comportato la completa messa in sicurezza del manufatto Leggi »
L’Amministrazione ha fatto sapere di aver già pianificato alcuni specifici interventi volti a rilanciare la frazione, che comprendono anche progetti a favore di sicurezza e socialità. Leggi »
Il progetto “Openagri” del Comune si è infatti aggiudicato il bando dell’UE “Urban Innovative Actions”, destinato a proposte innovative che affrontino problematiche urbane Leggi »
A poco più di cento giorni dalla chiusura del precedente bando con un nulla di fatto, alla nuova procedura a evidenza pubblica hanno preso parte 5 operatori Leggi »
L’Associazione Cinofila Bolgiano fu costretta dal Comune a sgomberare con i suoi 38 cani: interviene Diana Bertona, Responsabile Tutela Animali Circoscrizione Est-Martesana per la Lega Nord Leggi »
Terminato l'intervento di riqualificazione, ora è uno spazio-giardino per tutta la città. Aumentate le superfici verdi, creati nuovi passaggi per i cittadini e adeguata l'illuminazione Leggi »
Terminata la sostituzione dei binari, che ridurranno rumore e vibrazioni. Completamente riqualificata l’intera via, con l’aggiunta di molto verde Leggi »
Aperte ufficialmente le buste del bando per la riqualificazione del Centro sportivo di via Caviaga, con annessa gestione. L’offerta è stata avanzata da Eni e un pool di partner Leggi »
È stata rinnovata la convenzione con il Comune fino al 2049: previsti investimenti, un canone annuo di 25mila euro e la cessione d’uso del piazzale Leggi »
Approvata la riqualificazione delle aree tra via Barsanti, via Autari e Ripa di Porta Ticinese: oltre alla ristrutturazione di due palazzine storiche nascerà anche un giardino condiviso per i gatti Leggi »
l’Amministrazione presenterà le proposte di riqualificazione del quartiere ai residenti, cui spetterà la decisione finale sul progetto da portare avanti Leggi »
Nell’annuncio della riqualificazione dell’area “Gattile” non si accenna all’importante ruolo svolto dal Wwf Sud Milano e l'assessore Battocchio risponde all'associazione Leggi »
Dall'idea di due giovani sandonatesi nasce il progetto "Toxic of Paint", dove 70 artisti collaborano per ridare vita e colore alla triste via Greppi lungo la ferrovia Leggi »
Investiti oltre 40mln di euro, per quasi 700 giorni di lavoro. Riccaboni: «Soddisfazione e orgoglio». Permangono però incertezze sul tratto lodigiano, ponte di Bisnate compreso Leggi »
L’artista sandonatese era divenuto famoso per aver lasciato frasi poetiche per le vie di San Donato. Al progetto contribuiranno anche i ragazzi del Grest dell’oratorio dell’Incarnazione Leggi »
Lo rendono noto i circoli Pd dell’area del Sud-Est Milano. Il denaro verrà impiegato per interventi come l’attesa desemaforizzazione tra San Donato e Peschiera Leggi »
Si sblocca l’appalto, che problematiche burocratiche avevano invalidato. Sul fronte cremasco, invece, il tratto Dovera-Spino aprirà al traffico a giugno Leggi »
Per l’avvio dei lavori bisognerà quindi attendere ancora 1 anno. La causa sono i ricorsi presentati al bando precedente e il passaggio da Provincia a Città Metropolitana Leggi »
Sul piatto questioni come la metropolitana sino a Paullo, il raddoppio della Paullese e gli autovelox alla galleria di Vigliano, fonte di innumerevoli contravvenzioni Leggi »
L’iniziativa rientra nel progetto “500 Stazioni” delle Ferrovie, volto a riqualificare in 4 anni i principali scali nazionali. 18 sono nell’area del milanese e 4 nel territorio del Sudmilano, per le quali gli interventi sono già in via di completamento Leggi »
Attualmente vi è solo una corsia per senso di marcia, in attesa della riqualificazione del tratto lodigiano dell’arteria. La deviazione provvisoria aperta per i cantieri verrà presto smantellata Leggi »