Esplorazione progettuale a Pantigliate: una proposta di riqualificazione per la Piazza Comunale
L'architetto Luca Bucci dello Studio Fasemodus svela il progetto di riqualificazione su Outdoor rivista di Living Design Technology di Maggioli Editore

Il rendering con veduta dall'alto della riqualificazione della Piazza Credits Studio Fasemodus
19 dicembre 2023

Il rendering dell'edificio storico recuperato Credits Studio Fasemodus

Un rendering della riqualificazione del vecchio edificio in Piazza Comuanle Credits Studio Fasemodus
Una
proposta di riqualificazione per la Piazza Comunale di Pantigliate è stata
pubblicata su Outdoor, la rivista di Living Design Technology pubblicata da
Maggioli. L'architetto Luca Bucci dello Studio
Fasemodus di Milano,
progettista del suggestivo intervento, ha spiegato a 7giorni i dettagli della proposta esplorativa,
sottolineando chiaramente che si tratta ancora di un'esplorazione progettuale,
condivisa con l'Amministrazione ma non ancora formalizzata. L'intervento
prevede il recupero di un edificio storico e la creazione di spazi nuovi e
funzionali per la collettività. Il progetto si inserisce in un contesto
permeato da verde privato, piantumazioni e un giardino pubblico, promuovendo un’unione
sinergica con l'ambiente circostante.

Il rendering di uno degli edifici del complesso Credits Studio Fasemodus

Il rendering degli edifici del complesso Credits Studio Fasemodus
Durante la conversazione, emerge la natura polifunzionale del
progetto, concentrato sulla riqualificazione di un edificio storico nella
piazza comunale di Pantigliate. Bucci evidenzia l'importanza di creare uno
spazio multifunzionale, includendo un bar, un caffè, una sala riunioni,
previsti al piano terra. Il piano superiore, avrà
spazi dedicati per coworking e attività multifunzionali. È prevista un’area destinata
allo spazio pubblico, articolata su 665 mq, ospiterà un edificio distribuito su
due piani. Lo spazio aperto sarà arricchito da piantumazioni che offriranno
zone di sosta ombrate e protette.

Il rendering degli edifici del complesso Credits Studio Fasemodus

Il rendering degli edifici del complesso Credits Studio Fasemodus
La parte privata prevede
la costruzione di residenze su tre piani fuori terra, con spazi seminterrati
destinati a box e cantine. Il progetto dello Studio Fasemodus dedica attenzione
alla sostenibilità ambientale con l'impiego di materiali e tecniche selezionati
per il loro basso impatto sulla salute e l'ambiente. Si utilizzeranno tecniche
di bioedilizia, a cominciare dall'involucro in legno tamponato da pannelli in
fibra di legno mineralizzata, a lavori ultimati risulterà un edificio
eco-sostenibile. L’ambizione dei progettisti e degli investitori sul progetto
è quella di rispondere alle esigenze della comunità locale, ovvero
spazi privati, ma di incontro lavoro e socializzazione. Bucci ha confermato
la volontà di cercare soluzioni innovative, specialmente in considerazione del
cambiamento degli spazi di lavoro nel periodo post-Covid. Affrontando così le tematiche
come l'isolamento lavorativo, evidenziando il ruolo positivo che spazi come il
coworking possono avere nel contrastare tale fenomeno.
Abbiamo in questo articolo fornito un approfondita panoramica
sulla proposta di riqualificazione di una zona di Pantigliate che aspetta da
anni di essere riqualificata, nel pieno spirito del giornalismo di soluzione crediamo
che progetti ambiziosi di questo calibro siano la chiave per il recupero di
aree dismesse, coniugando l’interesse pubblico con quello privato. Il modo
giusto per affrontare le sfide dell'evoluzione del lavoro e promuovendo uno
sviluppo sostenibile.
Giulio Carnevale
19 dicembre 2023