BAM Community talent: il circo protagonista a Milano con Paride Orfei tra i giurati

Il fondatore del Piccolo Circo dei Sogni e la nuova promessa Angelica Caforio di Peschiera Borromeo protagonisti nel contest per giovani artisti. Granfinale al "Festival delle Meraviglie al Parco", che si terrà sabato 17 e domenica 18 maggio

Bam Circus Archivio Fotografico BAM

Bam Circus Archivio Fotografico BAM

La magia del circo contemporaneo incontra la freschezza dei giovani talenti al BAM Community talent, l’innovativo contest promosso da Fondazione Riccardo Catella con la collaborazione della Fondazione di Comunità Milano. L’iniziativa, inserita nel programma culturale della Biblioteca degli Alberi Milano (BAM), si propone di scoprire e valorizzare artisti emergenti tra i 14 e i 30 anni, residenti a Milano e nell’area metropolitana, dando loro l'opportunità di crescere artisticamente e farsi conoscere.

Fra i protagonisti di questa edizione, anche Paride Orfei, artista circense di fama internazionale e fondatore del Piccolo Circo dei Sogni di Peschiera Borromeo. Paride sarà uno dei membri della prestigiosa giuria chiamata a selezionare i migliori giovani performer nella prima tappa dedicata al Circo e alle Arti di Strada.

Accanto al maestro, sarà presente anche una giovane promessa: Angelica Caforio, allieva dell'Accademia Internazionale Piccolo Circo dei Sogni di Peschiera Borromeo, parteciperà al contest portando in scena il suo talento. Una testimonianza concreta dell'eccellenza formativa dell'Accademia Internazionale d Arte Circense Piccolo Circo dei Sogni , che continua a crescere giovani artisti capaci di affrontare palcoscenici importanti.

«È una grande emozione far parte di questo progetto» ha dichiarato Paride Orfei. «Vedere l’entusiasmo e la passione dei giovani per il mondo del circo è motivo di grande speranza. Il nostro compito sarà quello di accompagnarli e valorizzare il loro talento con rispetto e attenzione».

Dopo aver dato lustro ai giovani atleti con la prima edizione del Memorial Nando Orfei, la manifestazione internazionale del 2024 che ha visto  la partecipazione di giovani artisti da ogni angolo del mondo in onore del grande circense Nando Orfei – padre di Paride, Gioia e Ambra – il celebre circense continua il suo impegno nella valorizzazione dei nuovi talenti anche con questa importante iniziativa.

In autunno si terrà la seconda edizione del Memorial Nando Orfei, confermando la volontà di Paride di portare avanti il sogno e i valori tramandati dal padre, attraverso manifestazioni che uniscono tradizione, passione e nuove generazioni.

Il circo e le arti di strada al centro della prima selezione

La prima selezione live è in programma giovedì 15 maggio al NAMA – Nuovo Anfiteatro Martesana, dove i migliori candidati, scelti dopo una preselezione online, si esibiranno davanti a una giuria composta da grandi esperti del settore. Oltre a Paride Orfei, saranno presenti Alessandro Serena, professore di Storia dello spettacolo circense e di strada all’Università degli Studi di Milano, Donatella Ferrante, già rappresentante del Ministero della Cultura, Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM, e Filippo Petrolati, Direttore della Fondazione di Comunità Milano.

Le performance selezionate avranno poi l’onore di partecipare al BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco, che si terrà sabato 17 e domenica 18 maggio alla Biblioteca degli Alberi. Sarà un evento unico, che vedrà la partecipazione di 16 compagnie internazionali provenienti da Italia, Francia, Spagna, Polonia, Belgio, Corea del Sud, Olanda, Australia e Repubblica Ceca, con oltre 75 artisti in scena tra acrobazie mozzafiato, spettacoli poetici, clownerie, installazioni artistiche e parate coinvolgenti.

Un’opportunità concreta per i giovani artisti

I vincitori del BAM Community talent non solo potranno esibirsi accanto a grandi artisti durante i festival organizzati da BAM, ma riceveranno anche un sostegno concreto per la loro carriera: contributi economici, accesso a spazi prestigiosi per le esibizioni – come piazza del Duomo a Milano – e percorsi formativi specifici per la disciplina scelta.

Questo progetto rappresenta un modello virtuoso di sostegno ai giovani e alle arti performative, costruito attraverso una rete capillare che coinvolge oltre 300 realtà culturali, sociali e istituzionali della città. Una vera e propria comunità che crede nell'importanza di dare voce e visibilità ai talenti nascosti.

Un’occasione ancora aperta

Chi volesse candidarsi per la prima tappa dedicata al Circo e alle Arti di Strada ha ancora tempo: la scadenza per le iscrizioni è stata prorogata fino al 5 maggio 2025. Tutte le informazioni e il regolamento sono disponibili sul sito bam.milano.it.

BAM Community talent proseguirà poi con altre due tappe dedicate alla Musica, il 18 giugno al Barrio’s, e al Teatro e Poesia, il 1° ottobre presso il Municipio 8. Anche in queste occasioni, i giovani talenti selezionati avranno modo di salire su palcoscenici importanti, portando la loro creatività davanti a un pubblico ampio e appassionato.

Con il BAM Community talent, Milano dimostra ancora una volta di scommettere sui giovani e sulla cultura, costruendo ponti tra le nuove generazioni e il mondo delle arti, in un connubio di talento, sogno e opportunità concreta.

Bam Circus Archivio Fotografico BAM

Bam Circus Archivio Fotografico BAM

Che cos’è BAM - Biblioteca degli Alberi Milano

BAM - Biblioteca degli Alberi Milano è un grande parco pubblico situato nel cuore del quartiere Porta Nuova di Milano, progettato come uno spazio innovativo che unisce natura, cultura e socialità. Non è solo un giardino urbano, ma un vero e proprio centro culturale all’aperto, dove arte, musica, teatro, benessere e sostenibilità si intrecciano in un programma di eventi aperti a tutti.
La gestione e la programmazione culturale di BAM sono curate da Fondazione Riccardo Catella, che ha trasformato il parco in un laboratorio permanente di attività gratuite: dai concerti alle performance teatrali, dai laboratori per bambini alle iniziative dedicate alla tutela dell’ambiente.
Attraverso il suo progetto culturale, BAM vuole creare una comunità viva e inclusiva, favorendo l’incontro tra persone e promuovendo il talento, la creatività e il rispetto per l’ambiente nel cuore pulsante della città.

Giulio Carnevale