Paullo e Settala, alleanza tra le Polizie Locali contro degrado e illegalità

Controlli congiunti su traffico e aree abbandonate: al via il progetto pilota della Prefettura di Milano per rafforzare la sicurezza lungo l’asse della Paullese

Una nuova sinergia per la sicurezza prende forma tra Paullo e Settala. I comandi di Polizia Locale dei due comuni stanno dando avvio a una collaborazione operativa per intensificare il controllo del territorio, aderendo a un progetto pilota promosso dalla Prefettura di Milano. L’iniziativa mira a creare una rete condivisa di vigilanza, focalizzata sul monitoraggio del traffico veicolare, sull’osservanza delle norme del codice della strada e sulla prevenzione del degrado urbano, con particolare attenzione alle occupazioni abusive. Il primo intervento concreto è stato messo in campo nei giorni scorsi: sei agenti hanno presidiato l’area dell’ex ristorante Pasquino, struttura abbandonata da tempo al confine tra Paullo e Caleppio, segnalata come possibile rifugio per senzatetto e punto critico per attività di spaccio.  Parallelamente, nei pressi del polo logistico “Number One” sono stati effettuati controlli sui mezzi pesanti, avvalendosi anche del supporto tecnologico fornito dalla società Siak Sistemi Srl. Su cinque camion fermati, tre presentavano irregolarità: un conducente non indossava la cintura di sicurezza, mentre altri due sono stati multati per il mancato rispetto dei tempi di riposo previsti dalla normativa. Le future verifiche si concentreranno anche su aspetti contrattuali, formazione obbligatoria e corretta gestione dei registri di bordo. Per il prossimo futuro il modello operativo sarà replicato anche all’altezza del Km10, lungo la ex statale 415. Il progetto rappresenta un primo passo verso una strategia condivisa di sicurezza territoriale, in cui il coordinamento tra Comuni si traduce in azioni concrete di prevenzione e controllo.