Grande incidente all'incrocio trappola di Melegnano: quattro feriti, due in gravi condizioni. Traffico in tilt.

Uno scontro impressionante ha bloccato la circolazione sulla Binasca. Intervento d'urgenza dei soccorsi per estrarre i feriti dalle lamiere, interviene anche l'elicottero del 118

Elisoccorso

Elisoccorso (foto archivio)

Un violento scontro tra un camion e un SUV si è verificato nel pomeriggio di ieri all'incrocio noto come “trappola” della Binasca, a Melegnano. L'incidente ha coinvolto cinque persone, tra cui quattro donne rimaste incastrate nel fuoristrada, per le quali si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberarle dalle lamiere.

L'impatto e i soccorsi tempestivi

L'incidente è avvenuto attorno alle 15, lungo la strada provinciale che conduce alla tangenziale. Secondo una prima ricostruzione, lo schianto sarebbe stato causato da una mancata precedenza, anche se la dinamica è ancora in fase di accertamento da parte della polizia locale di Melegnano.

Sul posto sono giunte quattro ambulanze, provenienti da Melegnano, Sant’Angelo, Lodi e San Donato, oltre a un’equipe infermieristica di Paullo e una squadra medica a bordo dell’elisoccorso, atterrato in un’area verde adiacente alla provinciale.

I vigili del fuoco hanno lavorato a lungo per tagliare le portiere del SUV e liberare le occupanti, tutte di origine coreana: madre e figlia, insieme a due parenti. Tra le ferite, la 78enne e la 55enne hanno riportato traumi gravi e sono state trasportate rispettivamente in elicottero all’ospedale di Cremona e con urgenza al San Raffaele di Milano. Le altre due donne sono state trasferite al Policlinico di Milano e all’Humanitas di Rozzano, ma le loro condizioni risultano meno preoccupanti.

Il conducente del camion, un uomo di 51 anni, è stato trasportato al pronto soccorso del Predabissi, ma le sue condizioni non destano preoccupazione.

L'incrocio pericoloso e le richieste di intervento

L’incidente di ieri ha riacceso i riflettori sulla pericolosità dell’incrocio sulla Binasca, da tempo segnalato dai cittadini e dagli amministratori locali come un punto critico per la viabilità. Il traffico è rimasto paralizzato per quasi due ore, fino alle 17, quando il soccorso stradale ha rimosso i veicoli incidentati e la situazione è tornata alla normalità.

Nel frattempo, si attendono aggiornamenti sulle condizioni delle persone ferite, con la speranza che il bilancio definitivo non si aggravi ulteriormente.