Il Gruppo Amici della Storia Locale "Brichetto" presentano il tredicesimo numero de "I Quaderni del Castello": un viaggio nella storia locale
Questa edizione, come ormai tradizione, presentata nella splendida cornice del Castello di Peschiera Borromeo, rappresenta un appuntamento di grande rilievo nel panorama degli eventi culturali del territorio

La copertina del nuovo numero e a destra (foto archivio) il prof. Sergio Leondi con la Contessa Anna Borromeo
Un numero dedicato alla storia e alla tradizione
Il nuovo numero de "I Quaderni del Castello" offre un ricco ventaglio di argomenti che spaziano dalla storia alla tradizione locale. Tra i temi trattati, uno dei più affascinanti è senza dubbio il "Perdono" di Melegnano, una celebrazione religiosa che ha radici profonde e storiche nella comunità.
Il Perdono di Melegnano: un'indulgenza plenaria unica
Luigi Bardelli, nel suo articolo "I Perdoni di Melegnano", esplora in dettaglio la storia del Perdono del 1564, un'indulgenza plenaria concessa da Papa Pio IV per la chiesa prepositurale di San Giovanni Battista. Questa indulgenza, unica nel suo genere, permetteva di applicarla anche ai vivi, una peculiarità rara e poco conosciuta tra i canonisti.
Bardelli ripercorre le caratteristiche distintive di questa indulgenza:
- Applicabilità ai Vivi: Al momento della concessione, l'indulgenza poteva essere applicata anche ai vivi assenti, una caratteristica rara e discussa dai canonisti dell'epoca.
- Applicabilità ai Defunti: L'indulgenza poteva essere applicata anche alle anime in purgatorio, per modum suffragii, sottolineando l'importanza del suffragio per i defunti.
- Indulgenza "Toties Quoties": Permetteva di lucrare l'indulgenza più volte entrando e uscendo dalla chiesa, una pratica che attirava fedeli da lontano.
Altri argomenti trattati
Oltre all'approfondimento sul Perdono di Melegnano, il nuovo numero de "I Quaderni del Castello" include anche articoli su:
- La Gera D’Adda, terra di confine tra il Ducato di Milano e
la Repubblica di Venezia di Fabio Conti
- Un 2024 di compleanni autostradali, cento anni fa la prima autostrada
italiana, cinquanta candeline per le tangenziali e dieci per la “misteriosa”
tangenziale esterna di Emanuele Dolcini
- Il Canale Vacchelli di Walter
Ferrari
- Due millenni di
fede, storie di religione a Peschiera Borromeo di Sergio Leondi
- La casa-forte della Pairana a
Landriano una testimonianza militare-residenziale sulla “frontiera” fra Milano
e Pavia di Carlo Prandi ed Emanuele Dolcini
Disponibile gratuitamente anche online
Per coloro che non hanno partecipato alla presentazione ufficiale presso il Castello Borromeo avvenuta giovedì 6 giugno, il GASL ha reso disponibile il nuovo numero anche in formato digitale sul sito di 7giorni, a questo link è possibile scaricare il PDF. I numeri arretrati, un patrimonio storico incommensurabile, sono disponibili sul blog dell’Associazione (http://gasl.wordpress.com). È un'opportunità per tutti gli appassionati di storia locale di accedere ai contenuti e contribuire con materiali e testi inediti per le future pubblicazioni.
Un appuntamento imperdibile
La presentazione del tredicesimo numero de "I Quaderni del Castello" si confermato come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di storia e tradizioni locali. Un viaggio nel passato, attraverso le pagine di una rivista che continua a mantenere vivo l'interesse per la nostra storia e cultura.
Per ulteriori informazioni, visitate la pagina Facebook del
GASL o contattate Sergio Leondi, coordinatore e responsabile dell'impaginazione
della rivista, all'indirizzo [email protected].
Buona lettura a tutti!