Piazza Fontana, 12 Dicembre 1969, Milano non dimentica la “madre di tutte le stragi”
«Le istituzioni sono presenti, certo, ma i cittadini, soprattutto le nuove generazioni, non hanno ricevuto il giusto racconto e la trasmissione della vera controinformazione sulla nostra Storia passata… »

Credits Foto @Mianews
12 dicembre 2023

Credits Foto @Mianews

Credits Foto @Mianews
Milano 12 dicembre 2023. È partito da piazza Scala il corteo per il 54° anniversario della strage di piazza Fontana con il grido: "Viva l'Italia antifascista" che si è levato dalla folla. Presenti tra gli altri il sindaco Giuseppe Sala, il segretario Provinciale dell'Anpi Roberto Cenati, il segretario della Camera del Lavoro di Milano Luca Stanzione. Un centinaio le persone in corteo. Tanti i partecipanti dell'Anpi, che portano sulle spalle la bandiera dell'Italia con la scritta Anpi. Nel corteo anche PD, Rifondazione Comunista, CGIL, Uil e Arci con le loro bandiere. Diversi stendardi dei vari comuni limitrofi a Milano, come Rho, Cinisello Balsamo, Paderno Dugnano, San Donato Milanese. Qualche minuto prima delle 16.37, ora in cui esplose la bomba, due corone, una con i fiori rossi, l' altra con fiori gialli, sono state deposte in piazza Fontana, davanti alla Banca nazionale dell' agricoltura per il 54° anniversario della strage di piazza Fontana, avvenuto il 12 dicembre 1969. A deporle, il sindaco Giuseppe Sala, il Segretario Provinciale dell'ANPI Roberto Cenati, il prefetto Claudio Sgaraglia e Sergio Cofferati. (MIANEWS)
54° anniversario della Strage di Piazza Fontana, Milano ricorda le vittime della strage avvenuta il 12 dicembre 1969, nel salone della Banca Nazionale dell’Agricoltura, per mano del gruppo terroristico di estrema destra Ordine Nuovo e nella quale morirono 17 persone e 88 rimasero gravemente ferite. Ci ritroviamo in quella piazza che ricorda la “madre di tutte le stragi”, e ogni anno, purtroppo, la coscienza è sempre più offuscata dalla mancanza di consapevolezza e di attenzione su ciò che il nostro Paese ha subito durante il percorso della sua vita democratica. Le istituzioni sono presenti, certo, ma i cittadini, soprattutto le nuove generazioni, non hanno ricevuto il giusto racconto e la trasmissione della vera controinformazione sulla nostra Storia passata…
Ketty Carraffa
Blog

Credits Foto @Mianews
12 dicembre 2023