Milano, soppressione linea 73, arriva la toppa: dal 4 settembre la 973 da San Felicino fermerà in piazza Ovidio, ma gli utenti non ci stanno
Assessora Censi: «Manteniamo fede all’impegno preso per servire un’area scoperta del trasporto pubblico di superficie»; Rocca FdI: «La sinistra distante dai reali bisogni della città»; Bossi (Lega): «I residenti chiedono il ripristino della 73. Non vogliono un contentino»

Milano, 26 luglio 2023 – Dal 4 settembre sarà prolungata da San
Felicino a piazza Ovidio dove farà capolinea,
con ulteriori 5 fermate, per servire viale Forlanini. In seguito alla
riorganizzazione della rete del trasporto pubblico lungo la M4, l’ex linea 73
era stata trasformata nella 973 in servizio tra Linate Aeroporto e San Felicino
a Peschiera Borromeo. Decisione che ha suscitato le accese proteste sia dei
milanesi, che si sono visti cancellare un servizio indispensabile alla mobilità
urbana; sia degli utenti di Segrate e Peschiera Borromeo, che con la 73/ raggiungevano
agevolmente il centro del capoluogo. Non tutte le corse saranno prolungate, nella
fascia di punta del mattino si avrà
un’alternanza con corse limitate a Linate M4 per, fanno sapere dal Comune di
Milano, “assicurare una frequenza più alta di autobus a servizio
dell’interscambio con la metropolitana”. Sarà inoltre inserita una vettura
aggiuntiva che comporterà anche il miglioramento della frequenza serale e il
posticipo dell’ultima corsa verso San Felicino. L’ultima partenza da Ovidio
sarà infatti alle 24:24 con l’ultimo arrivo a San Felicino alle 24:56 anziché
24:27. È già attiva, invece, sulla linea NM4 serale/notturna una coppia di
fermate all’altezza di viale Forlanini/Aeronautica Militare, in corrispondenza
del sovrappasso pedonale. «Abbiamo tenuto
fede ad un impegno che abbiamo preso – spiega Arianna Censi, assessora alla Mobilità - con i cittadini, le cittadine e con il consiglio comunale. Il servizio
del trasporto pubblico in tutta l’area est di Milano è stato potenziato con
l’apertura delle nuove fermate della metropolitana, fornendo un servizio per
l’aeroporto molto efficiente. La distanza però tra le ultime due fermate della
M4 ha lasciato scoperta una porzione del quartiere dal trasporto pubblico di
superficie. Il prolungamento della linea 973 permette di coprire anche la
tratta di viale Forlanini».
Francesco Rocca Consigliere comunale
di Fratelli d’Italia commenta la decisione spiegando che: «Il provvedimento non
soddisfa le richieste dei residenti e del Municipio 4, dove la maggioranza di
sinistra e la minoranza hanno votato insieme per chiedere il ripristino del bus
storico. Continueremo insieme ai cittadini a far valere le ragioni del
territorio e dei quartieri. La sinistra milanese ha promesso mobilità
sostenibile e inclusione, soprattutto nei quartieri periferici, con
l’eliminazione dell’intero percorso della 73 ha dimostrato ancora una volta
incoerenza e di essere distante dai reali bisogni della città».
Emanuela Bossi (Lega) Consigliere di Municipio 4 considera questa iniziativa
fine a se stessa: «I cittadini -
residenti chiedono il ripristino della 73. Non vogliono un contentino, le
problematiche di mobilità rimangono. Cinque fermate in più non risolvono i
problemi. Disabili e mamme con i passeggini rimangono impossibilitati all’uso
del tram 27. Devono ammettere di aver sbagliato. Per la Giunta Sala è soltanto una questione economica e non tengono conto
della reali esigenze degli utenti. La nostra azione politica continuerà in
tutte le sedi opportune, siamo al fianco dei comitati e dei cittadini che non
chiedono la luna, ma solo l’indispensabile per muoversi in autonomia con il
trasporto pubblico»