Idroscalo di Milano, da Regione Lombardia 380mila euro a fondo perso per rendere più accessibile e inclusiva la struttura
Rossi: «Dalla canoa al canottaggio, dallo sci nautico alla vela, per un provvedimento multidisciplinare»

Le acque dell'Idroscalo
Accesso dall'area nord del parco - Il finanziamento regionale, cresciuto di 230.000 euro rispetto alla somma prevista inizialmente, rientra nello schema del primo atto integrativo all'accordo di collaborazione tra Regione, la Città Metropolitana di Milano e l'Istituzione idroscalo. L'incremento si è reso necessario per la modifica del progetto, con nuovo tracciato e soluzioni, che richiede lavori complessivi per 470.000 euro, da realizzare presso la testata Nord del parco e nell'area premiazioni. «Quando le opere saranno terminate - chiarisce il sottosegretario regionale - tante ragazze e ragazzi potranno svolgere con maggiore indipendenza e autonomia allenamenti e attività amatoriali in barca: dalla canoa al canottaggio, dallo sci nautico al dragon boat, alla vela».
Verso i Mondiali del 2025 - «La nuova soluzione - conclude il pluricampione olimpico di canoa - assicurerà, inoltre, alle società sportive che già utilizzano il “lago di Milano” per le loro attività, l'opportunità di sviluppare in loco corsi promozionali e di avviamento allo sport per ragazzi e ragazze, adulti e anziani con disabilità di vario tipo. La realizzazione delle nuove vie d'accesso allo specchio di gara agevolerà anche i numerosi canoisti paraolimpici lombardi che nei prossimi mesi si alleneranno all'Idroscalo, in vista dei Campionati Mondiali di canoa velocità e paracanoa del 2025».