Nel 2023 in Lombardia le Centrali operative hanno gestito oltre 5,5 milioni di chiamate. Il servizio è raggiungibile anche attraverso l’app Where Are U, che permette di attivare i soccorsi anche attraverso la chiamata silenziosa o con chat Leggi »
Su ambulanze, automediche, auto infermieristiche ed elicotteri, tramite un apposito QR code, sarà possibile accedere ad una assistenza a distanza tramite smartphone e tablet, facilitando la comunicazione tra cittadini e operatori Leggi »
Due reni consegnati da Como a Padova. Sulla strada del ritorno gli agenti hanno altresì coadiuvato la Polizia Stradale nel disciplinare il traffico a seguito di un incidente Leggi »
Nel corso della missione, gli agenti hanno dovuto “soccorrere” un’ambulanza in panne che a sua volta stava trasportando un organo, prelevandolo e completando la consegna al suo posto Leggi »
«Domani saremo al fianco dei giornalisti lombardi al presidio convocato alle 12 sotto la sede della Giunta di Regione Lombardia, per ribadire il nostro fermo dissenso alla decisione di sospendere il servizio Real Time» Leggi »
Giovedì 20 aprile alle 12.00, a Milano in piazza Città della Lombardia, presidio di protesta: «sono invitati tutti i colleghi e la cittadinanza che ha a cuore il principio della libera informazione» Leggi »
Il primo protocollo approvato prevede, nei pronto soccorso, l’uso di un pulsante di “ALERT” ; il secondo protocollo prevede, l’intervento congiunto delle forze dell’ordine e degli operatori del 118, attivato dal 112, ogni volta che si è in presenza di individui in stato di alterazione Leggi »
La nota catena della grande distribuzione italiana si è occupata di allestire i prefabbricati per le somministrazioni, mentre il servizio vaccinale è gestito da Regione Lombardia. Un altro hub è in via Rubattino a Milano Leggi »
Un equipaggio ha prelevato due reni all’Ospedale San Paolo di Milano e li ha consegnati all’Ospedale Maggiore di Niguarda e all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo Leggi »
Sono i dati diffusi da Areu. De Corato: «La fretta di mettere a disposizione dei cittadini questi mezzi ha portato a tralasciare l’aspetto più importante: la sicurezza» Leggi »
Sono i dati registrati dall’Agenzia regionale di emergenza e urgenza. De Corato: «Presenterò in Giunta proposta di legge parlamentare per avere regole più stringenti» Leggi »
Gli acquisti, soprattutto su siti di e-commerce, sono quintuplicati rispetto al 2018. C’è però chi chiede una maggiore regolamentazione a fronte della loro pericolosità. A Milano si sono verificati tre incidenti in tre giorni. De Corato: «Subito obbligo casco» Leggi »
Inviato elisoccorso con a bordo la squadra di tecnici U.S.A.R. specializzati nella ricerca e nel salvataggio di persone disperse e sepolte in ambienti urbani Leggi »
L’Areu (Azienda regionale di emergenza urgenza) della Lombardia è stata scelta per testare l’app Waze, di proprietà del colosso Google, che raccoglie le segnalazioni degli utenti in materia di traffico e condizioni stradali Leggi »
Potenziate le sale operative per gestire i soccorsi e reperimento straordinario mezzi aggiuntivi, Areu richiede sostegno a Protezione civile e altri Enti Leggi »
L’obiettivo è divulgare la conoscenza del 112 anche tra i cittadini stranieri e favorire una corretta educazione sanitaria in caso di emergenza Leggi »
A Milano conferenza stampa di AREU e ONDA per presentare la novità della "chiamata silenziosa" nelle situazioni di emergenza, per poter inviare anche la propria posizione nel caso in cui non si riesca a parlare Leggi »