Milano, bocciofila al parco Formentano, Ferrari Bardile (Lega), lo sgombero non basta, serve una soluzione duratura

La struttura della Bocciofila, frequentata soprattutto da anziani, era stata occupata da tempo da soggetti noti alle Forze dell'ordine, rendendo necessaria l'intervento delle autorità.

Davide Ferrari Bardile, Consigliere Municipio 4

Davide Ferrari Bardile, Consigliere Municipio 4 Responsabile Provinciale Dipartimento Sicurezza Lega-Milano

La recente operazione di sgombero presso la Bocciofila del parco Vittorio Formentano ha riacceso il dibattito sulla sicurezza in città. Il parco, noto anche come parco di Largo Marinai d'Italia, è un'area verde di oltre 72.000 metri quadrati situata tra corso XXII Marzo e viale Umbria a Milano, sempre accessibile grazie all'assenza di recinzioni. La struttura della Bocciofila, frequentata soprattutto da anziani, era stata occupata da tempo da soggetti noti alle Forze dell'ordine, rendendo necessaria l'intervento delle autorità.

Tuttavia, secondo Davide Ferrari Bardile, Consigliere del Municipio 4 e Responsabile del Dipartimento Sicurezza della Lega, lo sgombero rappresenta soltanto una misura temporanea che non risolve il problema alla radice. «Gli occupanti, tra l'altro soggetti pericolosi e noti alle Forze dell'ordine, una volta smantellato il presidio della Polizia Locale riprenderanno possesso della struttura ormai danneggiata e resa inutilizzabile», ha dichiarato Ferrari Bardile in un comunicato stampa.

Il Consigliere ha sottolineato la necessità di misure più incisive per garantire la sicurezza nell'area. Tra le proposte avanzate, vi è l'applicazione del daspo urbano, una misura restrittiva che prevede l'allontanamento dai luoghi pubblici per chi rappresenta un pericolo per la sicurezza. Inoltre, Ferrari Bardile sostiene che l'unica soluzione efficace sia recintare l'area della Bocciofila, come richiesto da tempo dai circa cento anziani che la frequentano, e consegnare loro le chiavi per garantire un uso regolato e sicuro degli spazi.

La proposta del Consigliere si concretizzerà in una mozione che verrà presentata nei prossimi giorni, volta a sollecitare l'Amministrazione comunale ad adottare misure definitive per la protezione e la valorizzazione della Bocciofila. L'obiettivo dichiarato è restituire alla comunità un bene che deve essere tutelato, affinché non cada nuovamente in situazioni di degrado e occupazione abusiva.

Ferrari Bardile ha anche messo in evidenza il ruolo delle risorse legislative già disponibili che, secondo lui, il Comune potrebbe utilizzare per affrontare il problema in modo più strutturato. «Serve mettere in campo le risorse legislative che il Comune ha a disposizione ma che, probabilmente, non vuole adottare», ha aggiunto.

L'iniziativa solleva interrogativi sulla gestione della sicurezza urbana a Milano e sul livello di attenzione riservato dall'Amministrazione comunale alle richieste dei cittadini. La questione del parco Formentano, infatti, non è isolata, ma si inserisce in un contesto più ampio di problematiche relative alla sicurezza nelle aree verdi cittadine.

Ora resta da vedere se la Giunta sarà disposta ad accogliere la mozione e ad adottare misure che puntino a una soluzione a lungo termine per la sicurezza dei cittadini e la tutela degli spazi pubblici.