Alla scoperta del bosco Costa dell’Orso con l’Ecomuseo della Vettabbia e dei fontanili, guidati da Walter Ferrari
Il percorso botanico di riconoscimento della flora spontanea è stata anche l’occasione per imparare alcune ricette per alcune erbe naturali commestibili

Con la giacca rossa Fabrizio Cremonesi Presidente dell'Associazione “Ecomuseo della Vettabbia e dei fontanili”, al suo fianco Giada De Marni la Consigliera comunale di Pantigliate e Walter Ferrari. Di seguito la comitiva naturalista. Foto Walter Ferrari

L'aglio orsino Foto Walter Ferrar

Pianta erbacea equiseto Foto Walter Ferrar

Fiori di bugola Foto Walter Ferrar

Foto Walter Ferrar
Pantigliate (MI), 15 Aprile 2023. L’Associazione “Ecomuseo della Vettabbia e dei fontanili” sabato mattina ha organizzato una pregevole iniziativa per rendere nota la conoscenza del territorio, in particolare Walter Ferrari noto divulgatore scientifico, naturalista, fotografo e collaboratore di 7giorni, ha guidato i partecipanti lungo un percorso di riconoscimento della flora e delle piante alimurgiche che crescono spontanee nel basso milanese, dal Mulino di Sotto a Costa dell’Orso, a sud ovest di Cassignanica (Rodano). La comitiva ha così percorso una fascia boscata tra il comune di Rodano e Peschiera Borromeo nelle vicinanze di una cava, lunga circa 800 metri, all’interno è presente un fontanile denominato “ fontana alta” che in questo periodo è in secca. Hanno raggiunto a Piedi Costa dell’Orso, area naturalistica conosciuta da pochi. «Dopo aver visitato il “Mulino di sotto” di Pantigliate con Giada De Marni (N.d.r. Consigliere comunale di Pantigliate), che ha spiegato il progetto di recupero della struttura, il gruppo si è poi diretto verso Cassignanica per visitare il bosco “Costa dell’Orso”. Ho fatto da guida a persone di San Donato, Peschiera Borromeo e Pantigliate. Abbiamo potuto osservare parecchie specie botaniche arboree come Olmo campestre, Ciliegio selvatico, Acero campestre e Pioppo bianco, Robinia ed arbustive come Nocciolo, Biancospino, Sanguinello, Rovo, Edera ed erbacee come Equiseto, Alliaria, Tàrassaco, Ortica, Erba del pastore, Viola mammola, Luppolo e Aglio orsino. Di alcune di queste che sono alimurgiche (commestibili), ho fornito qualche ricetta culinaria. Due ore immersi tra profumi e canti di uccelli, respirando aria pulita in tutta tranquillità» ha commentato Walter Ferrari.