Paullo: conversazioni sull’anniversario della partecipazione dell’Italia alla Prima Guerra Mondiale
Le conferenze saranno tenute dal dottor Giovanni Andreassi docente in diritto costituzionale presso l’Università Statale di Milano

La locandina degli eventi
IL RICORDO DELLA GRANDE GUERRA E IL NOSTRO ESSERE NAZIONE
Giovedì 25 febbraio e giovedì 3 marzo alle ore 21.00, presso la Biblioteca comunale di Paullo, avranno luogo le conversazioni sull'anniversario della partecipazione italiana alla Prima Guerra Mondiale. Due serate per far rivivere "Il ricordo della Grande Guerra e il nostro essere nazione", seguite dal Dott. Giovanni Andreassi:
IL RICORDO DELLA GRANDE GUERRA E IL NOSTRO ESSERE NAZIONE
Conversazioni sull’anniversario della partecipazione dell’Italia alla Prima Guerra Mondiale con l’impiego di materiali multimediali
A cura di Giovanni Andreassi
Sala Consiliare
Piazza della Libertà 3
Giovedì 25 febbraio 2016, ore 21.00
L’ingresso nella Grande Guerra
- Il mito della Grande Guerra e la sua strumentalizzazione
- La società italiana alle soglie del secolo XX e il quindicennio giolittiano
- La crescita del nazionalismo nella stampa e nell’opinione pubblica
- La politica estera e il ruolo della monarchia
- L’attentato di Sarajevo, la neutralità italiana e l’ingresso in guerra
Giovedì 3 marzo 2016, ore 21.00
L’esito del conflitto
- Dalla disfatta di Caporetto al Piave
- La battaglia di Vittorio Veneto e l’armistizio del 3 novembre
- Le difficoltà italiane e il mito della vittoria mutilata
- La questione adriatica e l’impresa fiumana
Giovanni Andreassi
È dottore di ricerca in diritto costituzionale presso l’Università Statale di Milano. Attualmente lavora come segretario generale in enti locali della Lombardia.
IL RICORDO DELLA GRANDE GUERRA E IL NOSTRO ESSERE NAZIONE
Conversazioni sull’anniversario della partecipazione dell’Italia alla Prima Guerra Mondiale con l’impiego di materiali multimediali
A cura di Giovanni Andreassi
Sala Consiliare
Piazza della Libertà 3
Giovedì 25 febbraio 2016, ore 21.00
L’ingresso nella Grande Guerra
- Il mito della Grande Guerra e la sua strumentalizzazione
- La società italiana alle soglie del secolo XX e il quindicennio giolittiano
- La crescita del nazionalismo nella stampa e nell’opinione pubblica
- La politica estera e il ruolo della monarchia
- L’attentato di Sarajevo, la neutralità italiana e l’ingresso in guerra
Giovedì 3 marzo 2016, ore 21.00
L’esito del conflitto
- Dalla disfatta di Caporetto al Piave
- La battaglia di Vittorio Veneto e l’armistizio del 3 novembre
- Le difficoltà italiane e il mito della vittoria mutilata
- La questione adriatica e l’impresa fiumana
Giovanni Andreassi
È dottore di ricerca in diritto costituzionale presso l’Università Statale di Milano. Attualmente lavora come segretario generale in enti locali della Lombardia.