Non mi rassegno all’idea che solo i disonesti, i corrotti o gli incapaci facciano Politica
«La Politica è il passaggio di testimone tra una generazione all’altra»

Moreno Mazzola
20 dicembre 2016
«La politica è un'arte esercitata dagli esseri umani»
In molti
accusano la Politica di essere sporca e di creare essa stessa i mali della
società. In molti dimenticano, però, che la Politica non è una creatura vivente
a sé, ma è un’arte esercitata dagli esseri umani. Tutto ciò che di buono o
cattivo esiste su questa terra è responsabilità degli esseri umani. Di ieri, di
oggi e di domani. Per me Politica è passione e voglia di impegnarsi. Con il mio
impegno politico voglio portare avanti un’idea diversa di agire. Non mi
rassegno all’idea che solo i disonesti, i corrotti o gli incapaci facciano
Politica. Questa modalità è pericolosa, dannosa, e crea disaffezione nei
cittadini. Quello che noi vediamo nei telegiornali o leggiamo sulla carta
stampata è una drammatica parte della realtà, drammatica e vera, ma una parte.
Molto minoritaria. A fronte di questo ragionamento il rischio è il populismo
esasperato e il prevalere di chi ritiene di fare politica senza i partiti,
senza esperienza, senza un percorso che aiuti nel gestire la cosa pubblica. Gli
inesperti, assieme ai disonesti, sono quelli che fanno più danni. Mi sono
avvicinato alla Politica che ero appena quindicenne anche in considerazione
della storia della mia famiglia: mio nonno, oggi unico politico locale che ha
una via a suo nome, mio zio e mio padre. Sono fermamente convinto che le cose
si possano cambiare. Che le si possa cambiare in meglio. Ma allora perché
sembra che tutto resti esattamente come è sempre stato? Cambiano i volti e i
nomi, ma le logiche sembrano rimanere sempre le stesse. Probabilmente perché
prevale un senso di ineluttabilità del reale: è sempre stato così e sempre
così sarà, oppure perché prevalgono le logiche dei gruppi contrapposti dove è
sempre sbagliato quello fatto da chi è venuto prima di te e, nell’ottica del
rinnovamento, vengono riproposte sempre le stesse cose (vedere ad esempio il piano
diritto allo studio del 2016 fatta dall’attuale maggioranza a Peschiera
Borromeo). Chi fa politica a livello locale, come il sottoscritto, vuole essere
parte della società in cui vive e vuole contribuire al suo progresso positivo. La
Politica è un’arte, la più alta. Si tratta di puro servizio. Un servizio per la
propria comunità e per le generazioni future. La Politica è il passaggio di
testimone tra una generazione all’altra. E ci tengo che a chi verrà dopo di noi
venga consegnato un mondo migliore di quello che abbiamo avuto, di quello che
abbiamo oggi. La Politica è servizio e impegno. Tante donne e tanti uomini che
credono davvero che la Politica possa cambiare in meglio il mondo e che come
me, con me, si impegnano affinché prevalgano logiche diverse e stili diversi di
fare Politica. Tante competenze e tanta onestà. Questa è la parte buona del
mondo che ci dà la speranza per andare avanti. Ciascuno di noi ha l’onere
dell’impegno. Ciascuno di noi è parte di questa realtà, di questa collettività
e in quanto parte di un tutto ha l’obbligo morale di contribuire per il suo
miglioramento. Per questo è importante l’impegno di chi crede che si possa
cambiare e cambiare in meglio: per poter contribuire ad un senso di comunità
allargato, per contribuire al prevalere degli interessi dei cittadini.
Moreno Mazzola
Moreno Mazzola
“Il livello di allarme si raggiunge quando lo scadimento etico della politica non è neppure più percepito come dannoso.” - Carlo Maria Martini
20 dicembre 2016