Parcheggi dedicati per mamme e bambini: nell'Unione Nord Lodigiano nasce il "Permesso Rosa"

Una nuova iniziativa della Polizia Locale mira a facilitare la mobilità delle future mamme e delle famiglie, garantendo un accesso agevolato ai servizi essenziali

La Polizia Locale dell'Unione Nord Lodigiano ha messo in funzione nuovi stalli di sosta riservati alle donne in stato di gravidanza e alle madri con bambini di età inferiore ai due anni. Con il rilascio del contrassegno "Permesso Rosa", i beneficiari potranno parcheggiare in spazi appositamente predisposti e posizionati in aree strategiche, nelle immediate vicinanze di servizi fondamentali come farmacie, ambulatori medici e scuole. Gli stalli, facilmente riconoscibili grazie alla segnaletica orizzontale caratterizzata da tonalità gialle e rosa e ai cartelli stradali verticali, sono stati collocati in punti selezionati dalle amministrazioni dei Comuni consorziati, Zelo Buon Persico, Tavazzano con Villavesco, Montanaso Lombardo e Cervignano d’Adda. In particolare, a Zelo, due di questi parcheggi si trovano di fronte alle farmacie di via XX Settembre e via Dante, mentre un ulteriore stallo è stato installato davanti alla nuova Casa di Comunità in Piazza Don Pozzoni. I residenti dell'Unione possono richiedere il "Permesso Rosa" recandosi al Comando della Polizia Locale o inoltrando una richiesta tramite posta elettronica certificata. Il contrassegno, rilasciato in forma univoca per ogni richiedente, può essere utilizzato su un massimo di due veicoli appartenenti al titolare o a un membro della famiglia, oppure essere concesso in uso. Per ottenerlo, è necessario presentare un certificato medico che attesti la gravidanza o l’atto di nascita del bambino, unitamente alla documentazione relativa ai veicoli. I moduli per la richiesta sono disponibili sui siti web dell'Unione Nord Lodigiano e negli uffici della Polizia Locale. Angelo Madonini, Presidente dell’Unione Nord Lodigiano e sindaco di Zelo Buon Persico, ha sottolineato: «Questa iniziativa nasce per migliorare la mobilità e la sicurezza delle famiglie e delle future mamme, facilitando gli spostamenti all'interno dei centri abitati. La sinergia tra i comuni dell’Unione e la Polizia Locale ci ha permesso di realizzare un progetto che risponde con attenzione alle esigenze di accessibilità dei nostri cittadini».