Peschiera, è morto improvvisamente all’età di 84 anni il conte Franco Borromeo, uomo acculturato dai modi garbati e gentili
Ogni anno, il conte Franco Borromeo apriva le porte del suo Castello alla cittadinanza, per condividere con tutti le opere d’arte racchiuse nel maniero di Mirazzano; Leondi: «Ci davamo ancora del lei dopo tanti anni, ma eravamo grandi amici»

Il conte Franco Borromeo con i coniugi Leondi e il sindaco Augusto Moretti Foto (Giulio Carnevale). Evento del 22 aprile 2022 tenuto alla Biblioteca comunale dove il prof. Leondi donò la sua collezione di giornali, libri e raccolte alla comunità.
23 dicembre 2022
Peschiera Borromeo, 22 dicembre 2022. La scomparsa
improvvisa, all'età di 84 anni, del conte Franco Borromeo ha suscitato profondo
cordoglio nella città che dal suo casato prende il nome. Il sindaco Augusto
Moretti ha espresso tutto il suo dolore per la perdita di una persona di grande
eleganza, umile, sincera e passionale. Ex ufficiale degli Alpini, con un
passato lavorativo nel settore degli idrocarburi, il conte era amato da tutti
per la sua ampia cultura e gentilezza. Di lui si ricorda anche l'amore per la
musica classica e il lavoro manuale, come il modellismo, ultimamente affiancato
da una passione per i droni. Spesso
il conte Borromeo ospitava nel suo Castello di Mirazzano le iniziative del Gasl Gruppo Amici della Storia locale, l’ultima
volta il 19 maggio del 2022 quando è stato presentato il nuovo numero dei
Quaderni del Castello la cui copertina illustrata riporta una riproduzione dell’
acquerello di Giannino Grossi, realizzato nel 1933 che raffigura proprio il Castello
di Peschiera Borromeo. La pubblicazione è
curata dal professor Sergio Leondi che intratteneva rapporti stretti col conte Franco Borromeo: «Ci davamo
ancora del lei dopo tanti anni, ma eravamo grandi amici», racconta commosso
Sergio Leondi, storico locale e intellettuale rinomato e apprezzato in tutta
Italia. Proprio attraverso la collaborazione dell’amico Leondi ogni anno, il
conte Franco Borromeo apriva le porte del suo castello per
condividere le opere d’arte racchiuse nel maniero di Mirazzano con tutta la cittadinanza. Nel
2019 la cornice storica del Castello Borromeo di Peschiera è stato il palcoscenico di un Gala Concert all’aperto che ha mandato in scena i brani
più signicativi della opera pucciniana “Madame Butterfly”. Primo di
cinque fratelli, celibe e senza figli. Resta ora un mistero su a chi andrà
in eredità il Castello. Le esequie si terranno domani, sabato 24 dicembre, alle
15.30, presso la chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia a Bettola, alla
presenza delle autorità cittadine e della Polizia locale con il gonfalone in
rappresentanza della città di Peschiera Borromeo.
23 dicembre 2022