Il momento dei “bisognini” del nostro gatto
Vediamo quali possono essere i problemi che inducono i nostri mici a comportarsi in maniera scorretta

27 gennaio 2020

Chi ha un gatto spesso ha avuto
problemi con la gestione dei “bisognini” che vengono fatti in luoghi non
consentiti o addirittura fuori dalla lettiera. Vediamo quali possono essere i
problemi che inducono i nostri mici a comportarsi in maniera scorretta.
Innanzitutto la posizione della lettiera che deve essere sistemata in un luogo
tranquillo e facilmente accessibile specie se il gatto è anziano o si muove con
qualche impedimento. Quindi non in una stanza con la porta chiusa e in un luogo
dove il nostro micio venga disturbato il meno possibile. Dovrete tenerla
lontana dall’area in cui il gatto mangia. I gatti sono animali molto puliti e
non amano fare le loro ‘cose’ vicino alle ciotole della pappa e dell’acqua. I
gatti tendono a nascondere feci e urina e se non riescono a farlo si sentono a
disagio, ad esempio perché non trova la lettiera pulita o perché è troppo
piccola. Quasi tutti hanno un rituale… prima annusano un punto adatto sul quale
accovacciarsi, poi girano almeno una volta su se stessi fino a trovare la
posizione giusta. E qui entra in gioco la dimensione della vaschetta (uno dei motivi per cui a volte
micio sporca fuori..) che dovrebbe misurare almeno 40x50 centimetri, in base
alle dimensioni del gatto e se necessario anche di più. Se si sceglie una
toilette per gatti con coperchio, questa deve essere particolarmente capiente:
quando il gatto effettua il suo giro, le vibrisse e coda non devono sbattere
contro le pareti di plastica. Alcuni gatti preferiscono la sicurezza di una
lettiera coperta mentre altri la peferiscono aperta perchè offre più
possibilità di scappare. Se usi normalmente una lettiera aperta potrebbe essere
un errore sostituirla con una coperta, e viceversa. Parliamo della pulizia che
è molto importante..se la lettiera non è pulita micio non vorrà usarla. Rimuovete
i bisognini una volta al giorno e, abbastanza spesso, eseguite una pulizia
profonda. Rimuovete tutta la sabbia, lavate il contenitore e rimuovete eventuali residui. Asciugatelo e
poi mettete della nuova sabbia ma, attenzione… pulire la lettiera usando
prodotti con deodoranti e disinfettanti con un forte profumo può indurre il
gatto, molto sensibile agli odori, a smettere di usarla. E la sabbia? Come
sceglierla? Anche la sabbia può essere un motivo di disagio. Alcuni gatti per nascondere
gli escrementi fanno una buca piccola, altri molto profonda. Usate una quantità
di sabbia che soddisfi le esigenze del micio, un bordo alto di protezione della
vaschetta impedirà la fuoriuscita dei granuli ma qualche granello, può rimanere
attaccato alle zampine e sparso nell’appartamento. Per ridurre questo effetto
possiamo mettere dei tappetini all’uscita della lettiera. Anche il tipo di
sabbia dovrebbe piacere al gatto. In commercio ne esistono parecchi tipi dalla
minerale agglomerante che assorbe i liquidi formando dei grumi, facilmente
rimuovibili con una paletta a quella non agglomerante che trattiene gli odori
senza formare grumi. Quest’ultima è adatta a gatti a pelo lungo e gattini
perché non si attacca al pelo. Esiste anche la sabbia in fibra vegetale a base
di mais, cereali, legno disponibile sia in versione agglomerante e non. Alcuni
gatti la preferiscono. Responsabile del forte odore di urina del gatto è un
aminoacido chiamato felinina. Per tenere sotto controllo questo processo
biochimico a beneficio dei nostri appartamenti è sufficiente mantenere pulita
la lettiera e, se abbiamo più di un gatto, offriamo loro una toilette in più al
fine di creare una condizione migliore per i nostri amici. E per finire
ricordiamo che a volte un gatto decide di non usare la lettiera perchè la
associa a una brutta esperienza, per esempio somministrargli una medicina o
toccarlo mentre la sta usando potrebbe essere sufficiente a creare una cattiva
associazione. In questo caso provate a spostare la lettiera risistemandola in un altro posto più tranquillo. Speriamo di
esservi stati di aiuto.
Iscriviti alla Newsletter settimanale di 7giorni, riceverai le ultime notizie e il link dell'edizione cartacea in distribuzione direttamente nella tua casella di posta elettronica. Potrai così scaricare gratuitamente il file in formato PDF consultabile su ogni dispositivo.
27 gennaio 2020