Spray Nasale per Rinite Allergica: la soluzione ideale contro le allergie stagionali

Se per alcune persone l’arrivo della bella stagione è motivo di felicità e ottimismo, per altre è solo il periodo più fastidioso dell’anno. Si tratta di tutti coloro che tra marzo e settembre di ogni anno devono fare i conti con le allergie stagionali. Starnuti, naso che cola e lacrimazione agli occhi diventano così il pane quotidiano degli allergici, rendendo le attività quotidiane più pesanti del solito.

In questo articolo ci concentreremo in particolar modo sulla rinite allergica, le sue cause, i sintomi principali e cosa fare per contrastarla.

Perché soffriamo di rinite allergica? Le cause principali

La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa nasale e si manifesta con dei sintomi simili a quelli del raffreddore, tra cui naso chiuso e rinorrea, ma è invece dovuta a una reazione allergica. Solitamente, si distinguono due tipi di rinite allergica, quella stagionale e quella perenne: la prima è causata dall’esposizione a pollini, muffe o graminacee e si manifesta durante la primavera e l’estate, la seconda invece è legata ad altre cause, come peli di animale o acari, ed è presente tutto l’anno.

In entrambi i casi, i sintomi della rinite allergica rappresentano una forma di difesa del sistema immunitario verso alcuni allergeni considerati dannosi per l’organismo, pur essendo in realtà innocui. Questa reazione provoca la produzione di anticorpi e il successivo rilascio di istamina, ossia una sostanza che ha un effetto irritante sulla mucosa nasale e sulle vie respiratorie, causando secrezione nasale e gonfiore.

Come distinguere la rinite allergica dal comune raffreddore?

Molti sintomi che si presentano in caso di rinite allergica sono gli stessi che solitamente associamo al raffreddore. Allo stesso tempo, però, esistono numerose differenze che ci permettono di distinguere le due condizioni.

Per quanto riguarda le similitudini, sia il raffreddore sia la rinite allergica si manifestano con naso chiuso, naso che cola, occhi arrossati, tosse occasionale e spossatezza.

Tuttavia, la rinite allergica presenta anche prurito a occhi e naso, attacchi di starnuti e secrezione nasale liquida e trasparente, mentre il raffreddore comprende mal di gola, mal di testa, eventuale febbre, tosse produttiva o stizzosa e una secrezione nasale mucosa.

Un’altra differenza significativa riguarda le tempistiche, ossia quando arrivano e quanto durano le due condizioni. Se da un lato, la rinite allergica si presenta improvvisamente e può durare anche diverse settimane (durante la fioritura dei pollini), il raffreddore arriva in maniera graduale, partendo solitamente dal mal di gola, e dura al massimo una settimana.

Inoltre, da non sottovalutare sono anche alcuni disturbi associati alla rinite allergica. Chi ne soffre, molto spesso ha anche problemi di asma, congiuntivite, sinusite, otite, disturbi del sonno, allergie al cibo o alle punture di insetti oppure dermatite atopica.

Di conseguenza, quando si è in dubbio, è sufficiente fare attenzione a queste differenze per capire se si tratta di allergia o di un raffreddore ed eventualmente contattare il proprio medico.

Rimedi contro rinite allergica e allergie stagionali: ecco cosa fare

Anche se non esistono dei rimedi naturali per alleviare i sintomi della rinite allergica, è possibile limitarne il fastidio seguendo alcune pratiche quotidiane nei mesi interessati.

Per esempio, si consiglia di prestare attenzione a questi accorgimenti:

  • evitare di uscire all’aperto per tante ore quando la concentrazione di pollini è elevata;
  • evitare di praticare sport all’aria aperta dopo un temporale;
  • tenere chiusi i finestrini dell’automobile;
  • sostituire frequentemente i filtri dei condizionatori in casa;
  • cambiare i propri abiti al rientro in casa;
  • evitare il contatto con l’erba appena tagliata;
  • asciugare il bucato in casa e non all’aria aperta;
  • utilizzare un depuratore dell’aria.

Naturalmente, a queste abitudini quotidiane va affiancata una terapia indicata dal proprio medico curante, solitamente a base di antistaminici o decongestionanti. In questo senso, un rimedio efficace è lo spray nasale per rinite allergica: grazie alla formulazione di ultima generazione, questa tipologia di prodotto funge non solo da antistaminico, ma anche da decongestionante, riducendo l’irritazione nasale e liberando il naso. Sebbene alcuni di questi prodotti siano senza obbligo di prescrizione medica, prima di ricorrere a qualsiasi rimedio farmacologico è sempre bene consultare il parere di uno specialista.