Sequestrati beni per un totale di 4 milioni di euro, arrestati tre amministratori di cooperative riconducibili ad un'unica regia. L'indagine della GdF ha preso il via nel 2023 anche per la segnalazione di ASST Melegnano - Martesana ad Anac e Procura Leggi »
In questi giorni la società spagnola IPMS Media Service SL sta inviando email discutibili alle aziende del Sud Est Milano per aderire al fantomatico "Registro del commercio" a un costo di 2.000 Euro Leggi »
I verbali fasulli, comparsi sui parabrezza di numerose auto, riportano un QR code che indirizza su un finto sito della Polizia di Stato su cui effettuare un versamento. Il Comune: «non pagate» Leggi »
Il messaggio, giunto sugli smartphone di numerosi utenti, riguarda una presunta scontistica sulla bolletta dell’energia elettrica. Il Municipio: «prestate attenzione, lo scopo è carpire dati sensibili» Leggi »
Vittima del raggiro un pensionato sandonatese che è stato distratto da una donna mentre un complice ha sottratto all’uomo lo zaino con il denaro Leggi »
Vecchi stalli sarebbero stati riverniciati e venduti a Palazzo Marino spacciandoli per nuovi. La Procura di Milano convalida il sequestro preventivo di 855mila euro Leggi »
L'Amministrazione Molinari non chiarì mai la circostanza. Il verdetto del giudice è di una pena di quattro anni, due mesi e venti giorni di reclusione, una multa di 3.960 euro ed il risarcimento dei danni subiti dalle parti civili Leggi »
Un fruttivendolo abusivo ha tentato di appioppare ortaggi marci a un pensionato. Inoltre un 60enne è stato “pizzicato” alla guida di un’auto rubata Leggi »
Truffa internazionale sul web con attività di vendita su gruppi Telegram. I documenti contraffatti, venduti mediamente a 150 euro, erano spesso semplicemente patenti reali ritoccate con applicazioni grafiche Leggi »
Ad Antonino Nucera è stata contestata anche un'accusa di truffa aggravata ai danni della pubblica amministrazione «per continuare a ricevere lo stipendio come dirigente amministrativo di una scuola di Milano». Un danno erariale di circa 59.000 euro Leggi »
Finti banchieri si avvicinano alle vittime che hanno appena prelevato e chiedono di controllare le banconote, che poi sostituiscono con biglietti falsi. Bersagli preferiti sono gli anziani Leggi »
Lo schema, secondo quanto si è appreso, è molto simile a quello emerso dall’inchiesta sui rimborsi dei farmaci che vede 11 persone indagate per un altro presunto raggiro alla Regione Leggi »
Il quotidiano online DDAY e la tv Canale 85 svelano una serie di incongruenze, la Guardia di Finanza indaga su quella che potrebbe assumere i contorni di una truffa Leggi »
La Polizia ha fermato un uomo e due donne che, in uffici postali differenti e a poche ore di distanza, hanno cercato di truffare lo Stato esibendo certificazioni contraffatte Leggi »
Secondo le indagini dei militari la banda avrebbe messo a segno 90 episodi per un ammontare di circa 400mila euro, vittime dei raggiri della banda anche un parroco del Bolognese e un musicista dello Stato Sociale. Leggi »
Con l'impiego di liquidi “magici" promettevano la duplicazione di banconote, e inducevano le vittime avide di denaro a cedere una somma in cambio della moltiplicazione del proprio capitale Leggi »
La donna, denunciata a piede libero, si spacciava per Funzionaria della Prefettura. L'ultimo raggiro ai danni di un senegalese che aveva presentato domanda di cittadinanza italiana Leggi »
Secondo la ricostruzione della Procura di Vicenza, l’uomo avrebbe incassato l’importo di 370 euro da una compravendita senza mai recapitare il prodotto Leggi »
Trovato affisso in molti androni condominiali di Milano e Provincia, invita eventuali non residenti degli stabili a lasciare le abitazioni che li ospitano. La polizia: «Se lo trovate, contattate le forze dell'ordine» Leggi »
Nel giro di pochi giorni, tra novembre e dicembre, l’esercizio commerciale ha aperto e poi chiuso, riuscendo a truffare numerosi acquirenti che, versati i soldi, non hanno mai ricevuto le vetture. Indagano i carabinieri di Melegnano Leggi »
Un’acquirente ha presentato una querela dopo aver versato la caparra per un’abitazione ed aver aspettato un anno il rogito, di fatto mai avvenuto. La casa è risultata appartenere a più persone Leggi »
Sui suoi banchetti La Meta Onlus svolgeva una normale attività di vendita commerciale anziché di raccolta fondi a favore delle persone in difficoltà Leggi »
Con loro anche la legale rappresentante di una casa farmaceutica. I manager avrebbero stretto accordi sotto banco ai danni del Sistema Sanitario Nazionale per l’acquisto di farmaci costosi. Perquisiti anche gli uffici dell’assessorato regionale all’Welfare Leggi »
Si presenta come un rappresentate di una nota catena di profumerie e tenta di vendere a poco prezzo profumi contraffatti spacciandoli per originali Leggi »
Il presidente, Margherita Mura, ha scritto alla redazione di 7giorni per segnalare l’operato di uno sconosciuto che chiede indebitamente un contributo per l’associazione, sostenendo che la stessa si trova in difficoltà economiche Leggi »
Dopo il furto, le auto venivano “ripulite” attraverso una un’agenzia di pratiche auto compiacente e poi rivendute tramite una concessionaria connivente Leggi »
L’uomo, per mezzo di due società fittizie, ha venduto ad almeno un centinaio di persone la stessa auto. Nel contratto però non erano indicate le coordinate bancarie per il saldo, e le vittime perdevano la caparra Leggi »
Facevano credere ai proprietari di appartamenti di lusso che ci fossero clienti facoltosi interessati all’acquisto, e al contempo ingannavano gli acquirenti, intascando ben 2milioni di euro Leggi »
Nel portafoglio aveva 11 carte elettroniche di pagamento, era pronta a riprendere il volo per Londra ma è stata fermata, ricercati i due complici Leggi »
La proprietaria torna a casa e ci trova i ladri, ma questi le fanno credere di essere gli addetti alla sicurezza, poi fuggono con soldi e gioielli Leggi »
L’uomo l’ha circuita sostenendo che sua figlia era trattenuta in questura e che l’unico modo per farla uscire fosse pagare una cauzione di 1000 euro Leggi »
Dei turisti albanesi sono stati fermati da due agenti di polizia per dei controlli antidroga, ma è una truffa e li derubano: bottino di 10mila euro in contanti Leggi »
Utilizzata la stessa tecnica di qualche settimana fa a Mediglia, dove alla vittima è stato detto che i suoi averi sarebbero stati danneggiati dalle “sofisticate” apparecchiature Leggi »
Il tentativo criminale non è però andato a buon fine. Una situazione analoga aveva colpito nei mesi scorsi anche la Federconsumatori di Melegnano Leggi »
Mentre un malvivente ha suonato al citofono, un complice ha atteso che la vittima scendesse in portineria e si è infilato in casa, sottraendo un portafogli Leggi »
La vittima, un francese, ha raccontato di essere stato avvicinato da un presunto rappresentante delle forze dell’ordine, che agli avrebbe sottratto 200 euro Leggi »