Empowerment femminile e mondo del lavoro: al Pirellone Forza Italia promuove strategie e soluzioni
A Milano, oggi alle ore 18, un convegno dedicato alle pari opportunità con esperte e rappresentanti istituzionali, in Sala Pirelli via Fabio Filzi 22

a destra Carla Bruschi, una delle relatrici del Dibattito
MILANO – Lunedì 3 marzo 2025, la Sala Pirelli del Grattacielo Pirelli ospiterà un evento di grande rilevanza dedicato al tema dell'empowerment femminile nel mondo del lavoro, promosso da Forza Italia - Segreteria Milano Grande Città. L'incontro, intitolato "Empowerment femminile nel mondo del lavoro: strategie e soluzioni", sarà un'occasione di confronto tra istituzioni, esperte di settore e professioniste impegnate nel promuovere la parità di genere nelle dinamiche occupazionali.
La presenza di Carla Bruschi e il confronto sulle pari opportunità
L'evento sarà introdotto da Cristina Rossello, deputata della Repubblica e segretario di Forza Italia Milano, che sottolineerà il ruolo delle politiche pubbliche e delle iniziative di partito nel sostenere le donne nel mercato del lavoro.
Tra le relatrici spicca in particolare Carla Bruschi, coordinatore cittadino a Peschiera Borromeo degli azzurri, vicesegretario provinciale di Forza Italia e responsabile del dipartimento Pari Opportunità di Milano. Il suo intervento sarà centrale nella discussione sulle politiche di genere e sulle azioni concrete da adottare per garantire una maggiore inclusione femminile.
«Dobbiamo abbattere le barriere che ancora oggi ostacolano l'accesso delle donne al mondo del lavoro. Il talento femminile è un motore di crescita per l'intero Paese e non possiamo permetterci di sprecarlo» ha dichiarato Carla Bruschi. «Forza Italia si impegna per promuovere politiche attive e concrete, che vadano oltre le parole e si trasformino in opportunità reali per tutte le lavoratrici».
Le voci delle istituzioni e delle professioniste
L'importanza delle politiche pubbliche per il lavoro femminile sarà approfondita anche da Simona Tironi, assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, e Annamaria Gandolfi, consigliera di parità della stessa Regione. Entrambe porteranno la loro esperienza nel campo delle politiche attive per l'occupazione femminile e nella promozione di strumenti per favorire la conciliazione tra vita privata e carriera.
Al tavolo delle relatrici interverranno inoltre Federica Colzani, della direzione Ascolom A.P.S., e Rosy Zampogna, nutrizionista, che offriranno una prospettiva concreta su come l'empowerment femminile possa tradursi in successi professionali e personali.
«La parità di genere non è solo una questione di giustizia, ma anche di sviluppo economico» ha ribadito Carla Bruschi. «Un mercato del lavoro più equo e inclusivo è vantaggioso per tutti, perché genera maggiore produttività e benessere sociale».
Un appuntamento strategico per il futuro
Secondo gli ultimi dati disponibili, il gender gap in ambito lavorativo è ancora marcato in Italia, con una differenza significativa tra il tasso di occupazione maschile e quello femminile. L'evento si propone di offrire spunti concreti per affrontare questo squilibrio, attraverso il confronto tra istituzioni, associazioni e professioniste.
«Lavoriamo per un futuro in cui le donne non debbano più lottare per affermarsi professionalmente, ma possano contare su un sistema che le valorizza e le supporta» ha affermato Carla Bruschi. «Il cambiamento è possibile solo con un impegno condiviso, tra politica, imprese e società civile».
L'evento del 3 marzo 2025 rappresenterà dunque un'importante occasione per discutere strategie e soluzioni concrete per il superamento degli ostacoli che ancora oggi limitano la piena partecipazione delle donne al mondo del lavoro.
L'iniziativa promossa da Forza Italia e da Azzurro Donna Forza Italia Milano è la dimostrazione dell'impegno politico per il raggiungimento di una reale parità di opportunità.
L'ingresso è libero e aperto a tutti coloro che desiderano contribuire al dibattito su un tema centrale per il futuro del mondo del lavoro in Italia.