"Io sono Matilda": uno spettacolo contro la violenza sulle donne, a Dresano, domenica 24 novembre
L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale "Il Belpensiero" con il patrocinio del Comune di Dresano e in collaborazione con il Teatro Mailò A.P.S. Si inserisce all’interno delle attività volte a sensibilizzare la popolazione sul tema della violenza contro le donne

Domenica 24 novembre alle ore 17:00, presso l'auditorium Sandro Pertini in via Giardini a Dresano, si terrà lo spettacolo teatrale "Io sono Matilda", un evento dal forte impatto emotivo e sociale, organizzato in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. L’ingresso è libero, e l’invito è aperto a tutta la cittadinanza.
Un racconto di resilienza e consapevolezza
"Io sono Matilda" è una pièce scritta, diretta e interpretata da Cristina Sali, con la regia di Antonella Marrone. L’opera narra la storia di Matilda, una donna che rappresenta il simbolo delle tante voci inascoltate, delle ferite invisibili e della forza interiore necessaria per rinascere. Lo spettacolo, arricchito dalle suggestive luci e dall’audio curato da Alessandra Berzoini, promette di offrire al pubblico un’esperienza intensa e riflessiva.
La trama si sviluppa in un’alternanza di monologhi e momenti narrativi che descrivono il percorso di Matilda, una figura universale che denuncia, resiste e alla fine ritrova se stessa. La rappresentazione vuole essere una testimonianza non solo del dolore, ma anche della speranza e della necessità di rompere il silenzio attorno alla violenza di genere.
Un evento promosso per sensibilizzare la comunità
L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale "Il Belpensiero" con il patrocinio del Comune di Dresano e in collaborazione con il Teatro Mailò A.P.S. Si inserisce all’interno delle attività volte a sensibilizzare la popolazione sul tema della violenza contro le donne, un problema ancora drammaticamente attuale. Lo scopo principale è quello di stimolare una riflessione collettiva, per comprendere quanto sia fondamentale il ruolo di ciascuno nel combattere ogni forma di abuso.
Perché partecipare
L’evento non si limita a essere un momento culturale, ma rappresenta un atto di solidarietà e di educazione civica. Il pubblico avrà la possibilità di entrare in contatto con una realtà spesso ignorata o minimizzata, attraverso il linguaggio universale del teatro. La partecipazione è un modo per dire «No» alla violenza e dimostrare vicinanza a chi, come Matilda, ha trovato il coraggio di raccontare la propria storia.
Informazioni utili
Lo spettacolo avrà luogo il 24 novembre 2024 alle ore 17:00 presso l’auditorium Sandro Pertini, situato in via Giardini, Dresano. L’ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione. Si raccomanda di arrivare con anticipo per garantire un posto in sala, considerato il grande interesse suscitato dall’evento.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’associazione "Il Belpensiero" attraverso i canali ufficiali o visitare il sito del Comune di Dresano.
Un’occasione imperdibile per riflettere, emozionarsi e prendere parte a un messaggio di lotta e speranza. Vi aspettiamo!
