Pioltello, le Iniziative del 25 Novembre, Contro La Violenza Sulle Donne; D'Adamo: «una priorità per questa Amministrazione»
Due eventi: la mostra denuncia “Donne a perdere”di Carla Bruschi e Barbara Sanaldi e la presentazione del libro “Tre. Una storia vera di violenza e rinascita” di Alessandro Panciroli e Lorena Spohr


In occasione della Giornata internazionale per
l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre), il Comune di
Pioltello dimostra, come già negli anni passati, grande sensibilità nei
confronti dell’importante tematica e dinamismo nell’organizzare iniziative che
possano creare maggiore consapevolezza nell’intera comunità. «Da sempre la questione femminile rappresenta una
priorità per questa Amministrazione Comunale e per la mia persona - dichiara
Jessica D’Adamo, Assessore alle Pari Opportunità -. In questo senso, il nostro
impegno travalica la consueta data del 25 novembre: il contrasto alla violenza
sulle donne, per noi, viene perseguito tutto l’anno. Il nostro obiettivo -
continua - è quello di lavorare perché le persone prendano ancora più coscienza
delle situazioni difficili che vivono alcune donne e del fondamentale bisogno
di supporto di cui potrebbero necessitare. Si deve tenere ben presente che
anche se il problema non ci tocca in prima persona, potrebbe esserci una
conoscente, un’amica, una parente in difficoltà, che ha paura di denunciare la
violenza o sprovvista degli strumenti adatti per uscirne. Da qui l’importanza
di continuare a fare informazione, iniziative, manifestazioni che possano
contribuire, anche in maniera determinante, alla causa e al raggiungimento
della parità di genere, tanto ambito». Un lavoro questo, che comincia con il coinvolgimento
delle scuole durante l’anno scolastico, e che sfocia nel periodo del 25
novembre. Quest’anno, oltre a realizzare la campagna di
comunicazione e installare le sagome rosse in tutto il territorio per rendere
tangibile l’argomento, il Municipio propone “Donne a perdere - Piccole storie
di ordinaria quotidianità”, una mostra di grande impatto in cui quindici opere
accompagnate da altrettanti racconti ripercorrono il martirio quotidiano di
alcune donne vittime di violenza. Il numero non è casuale: il percorso ricalca
idealmente le quattordici stazioni della Via Crucis e poi una quindicesima
simboleggiante la Resurrezione, che quindi lancia un messaggio di impegno e di
speranza. La mostra, a cura dell’associazione culturale Variazioni, è
realizzata dall’artista Carla Bruschi e dalla giornalista Barbara Sanaldi, che,
in quanto pioltellese, dà lustro all’intera città. “Donne a perdere” verrà
inaugurata sabato 26 novembre alle ore 16.30 presso la biblioteca comunale. La
mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile dal 22 novembre al 3 dicembre. L’altro evento da mettere in agenda, in programma sabato
3 dicembre alle ore 16.30 sempre in biblioteca, riguarda la presentazione del
libro “Tre. Una storia vera di violenza e rinascita” di Alessandro Panciroli e
Lorena Spohr. «L’appuntamento letterario è a completamento del percorso
iniziato dalla mostra - precisa Marta Gerli, Assessora alla Biblioteca e ai
Rapporti con le Associazioni -. Il libro è scritto da due educatori
professionali che ripercorrono le vicende reali di una donna e dei
maltrattamenti domestici subiti. La storia si suddivide in tre fasi: la
sottomissione, la disperazione e il riscatto. Abbiamo scelto questo volume -
conclude - perché ci è sembrato ricco di spunti e significati, che possono dar
vita, durante la presentazione ai lettori e alla cittadinanza tutta, a un
momento di ascolto, dialogo e confronto».
