Un viaggio iconografico attraverso vista, udito, tatto, gusto e olfatto, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale "G. Gerosa Brichetto", in Via Carducci 5. Scopri tutti i corsi disponibili. Leggi »
La macchina da scrivere, nata nel XIX secolo, ha rivoluzionato il modo di comunicare: scopriamone l'evoluzione con il fondatore del Museo della Macchina da Scrivere. Un evento Auser . Leggi »
Dal 5 ottobre al 30 novembre la Biblioteca “G.Gerosa Brichetto” ospiterà ben 14 presentazioni di libri, offrendo al pubblico la possibilità di incontrare gli autori Leggi »
Un’opportunità di crescita personale e sociale per tutti i cittadini; appuntamento a lunedì 7 ottobre ore 20.30, per diventare amici, simpatizzanti o nemici consapevoli dell’Intelligenza Artificiale Leggi »
La mostra "Donne in Trasform-Azione" celebra la resilienza femminile, con un focus sul libro presentato in anteprima nella Città dei sassi. Importante la partecipazione di artisti e realtà del Sud Est Milano. Leggi »
La curatrice dell'evento Felicia Curci, nata nella città dei Sassi, vive da 30 anni nella città dei Borromeo, come altri tre artisti: Carla Bruschi, Cinzia Viola e il poeta Massimo Pezzoni. Insieme portano la creatività lombarda nella prestigiosa cornice del Premio ModArt Exhibition 2024 Leggi »
L'arte e la poesia si incontrano a Matera, il 1° settembre 2024, per la presentazione del nuovo libro "Oltre il Vento", un'opera che celebra la bellezza e l'emozione, inserita nel prestigioso contesto del Premio ModArt Exhibition. Leggi »
L'artista peschierese espone le sue opere alla Galleria Internazionale Area Contesa Arte, nella storica via Margutta, definita la via degli artisti Leggi »
Bruschi «Lo sforzo organizzativo per la prima edizione di una rassegna così di alto profilo che rende lustro alla nostra città, mi ha coinvolto al punto che, sentivo la necessità di contribuire anche io per “Vivere per sempre” la magia del “più grande spettacolo del mondo”» Leggi »
«Abbiamo ricevuto tantissime manifestazioni di affetto e solidarietà. Il nostro maggior successo? Aver trasmesso ai nostri allievi le competenze. Abbiamo finito alla grande, i ragazzi sono diventati semiprofessionisti, facevano tutto loro, microfonisti, fonici, tecnici luce». Guarda il video. Leggi »
Il vernissage accompagnato da esibizioni musicali, si terrà domenica 17 dicembre alle ore 17.00 presso Spazio Agorà piazza della Costituzione 8, ingresso libero Leggi »
Ad omaggiare le opere dell’artista scomparso prematuramente all’età di 51 anni, tanti cittadini, il professore Giorgio Gregorio Grasso, storico e critico d’Arte e l’artista Carla Bruschi: «Abbiamo lanciato una iniziativa per intitolare lo Spazio Agorà a Roberto» Leggi »
Le opere di Alessandro Stringa, mirabilmente esposte nell'affascinante spazio Agorà, hanno fornito uno sfondo visivo senza pari. Le sue tele, intrise di colori audaci e forme suggestive, hanno creato un dialogo straordinario con le parole di Massimo Pezzoni Leggi »
Mozione PD: “Chiediamo al Sindaco e alla Giunta dI dedicare un parco pubblico, o una via cittadina, o un piazzale, alla memoria di Nando Orfei” Leggi »
Oltre Generazioni, Ente del Terzo Settore che ha curato il progetto culturale in questi difficili anni, con una lettera sul proprio sito, annuncia il suo rammarico: «Un colpo al cuore per noi che abbiamo creduto tanto nel progetto di un teatro “della città”, ma soprattutto “per i cittadini”». Leggi »