Zelo Buon Persico approva il nuovo Piano del Traffico: più sicurezza, mobilità sostenibile e vivibilità urbana

Via libera definitivo al PGTU: previsti cambi di viabilità, nuove isole pedonali e interventi per una città più a misura di ciclisti e pedoni

Nella seduta dell’11 aprile 2025, il Consiglio Comunale di Zelo Buon Persico ha approvato definitivamente il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), segnando l’inizio di una fase di rinnovamento profondo nella mobilità cittadina. Il piano rappresenta una strategia di medio-lungo periodo per razionalizzare la circolazione, potenziare la sicurezza stradale e ripensare l’uso degli spazi pubblici in chiave sostenibile. Il PGTU, elaborato dal Centro Studi PIM in stretta collaborazione con l’assessorato alla Viabilità, l’Ufficio tecnico comunale e la Polizia locale dell’Unione Nord Lodigiano, è il frutto di un processo partecipativo e articolato, iniziato nel 2020. Dopo la Conferenza dei Servizi, il via libera della Giunta e un periodo di consultazione pubblica di 30 giorni, il piano è approdato in Consiglio per l’approvazione definitiva. Il progetto punta a rendere più fluida e sicura la viabilità attraverso modifiche ai sensi di marcia, il completamento della rete ciclabile esistente e la creazione di circa cinque nuove aree a prevalenza pedonale e isole ambientali. In queste zone, il traffico sarà ridotto per favorire una maggiore vivibilità, ridurre le emissioni inquinanti e migliorare l’estetica urbana. Tiziana Caironi, assessore alla Viabilità, ha sottolineato il valore strategico dello strumento: «Con il supporto del Centro Studi PIM è stato creato un piano che potrà cambiare in meglio il volto di Zelo, promuovendo sicurezza, sostenibilità e bellezza urbana». Il sindaco Angelo Madonini ha definito il piano come una chiave di trasformazione: «Non ci limitiamo a gestire il traffico: vogliamo ridefinire il modo in cui i cittadini vivono gli spazi pubblici. Il PGTU sarà la nostra guida per rendere Zelo più moderna, accessibile e partecipata». Un’assemblea pubblica è già stata annunciata per il mese di giugno, con l’obiettivo di illustrare nel dettaglio il piano e coinvolgere la cittadinanza nei prossimi passi di attuazione.