Giurano fedeltà alla Patria gli allievi ufficiali dell'Accademia Navale di Livorno, fra di loro il giovane Filippo Pricca di Pantigliate
Il ventenne nato e cresciuto nella cittadina ombelico della Paullese ha intrapreso la carriera per diventare Ufficiale di Marina, a luglio si imbarcherà sulla "Nave più bella del mondo"

Il Giuramento alla Patria, nel riquadro l'Allievo Ufficiale di I Classe Filippo Pricca

Fillpo Pricca, 20 anni di Pantigliate Allievo Ufficiale di I Classe all'Accademia navale di Livorno
Flippo Pricca da settembre di quest’anno è approdato all'Accademia navale di Livorno, dopo aver fatto il tirocinio, adesso è Allievo Ufficiale di I Classe e vive dentro l’Accademia, per gli allievi Ufficiali della Marina.
I 142 allievi, di cui 33 donne, provenienti da 17 regioni d’Italia (Puglia, Lazio, Sicilia, Toscana, Abruzzo, Campania, Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Basilicata, Liguria, Sardegna, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Marche e Umbria) e dall’estero, acquisiranno nei prossimi mesi competenze e professionalità per i futuri incarichi nella Forza Armata, a partire dall’imbarco sulla nave scuola Amerigo Vespucci la prossima estate che li avvierà alla carriera di “professionista del mare”.
L'Accademia Navale di Livorno dal 1881 (da 140 anni) forma i futuri dirigenti della Marina Militare. Attraverso un programma didattico-formativo, all'insegna delle tradizioni marinare, i giovani frequentatori acquisiscono le competenze e la professionalità per affrontare i futuri incarichi al servizio della Nazione. Lavoro di squadra, spirito di equipaggio e senso di responsabilità individuale e collettiva sono i valori che gli allievi sviluppano e coltivano quotidianamente. I percorsi di selezione e di formazione sono impegnativi ed estremamente selettivi, solo i migliori ce la fanno. Sono necessarie qualità come motivazione, dedizione, spirito di sacrificio, capacità di applicazione, resistenza fisica e mentale. In Accademia una squadra affiatata ed esperta di formatori ed istruttori segue con passione ed entusiasmo la selezione, l'istruzione ed l'educazione dei giovani allievi affinché assimilino i più alti valori morali e principi etici della Marina Militare e diventino dei leader capaci di guidare i propri uomini con l'esempio e la professionalità, secondo le più alte tradizioni della Forza Armata.

La nave Amerigo Vespucci è stata varata il 22 febbraio 1931 e, con 90 anni di storia navale, è ad oggi è l'Unità più anziana in servizio, interamente costruita e allestita presso l’allora Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia.