San Giuliano Milanese, pulizia straordinaria del Parco Nord a opera dei giovani volontari di “Puliamo la terra”
L’iniziativa patrocinata dal Comune ha visto il coinvolgimento di tantissimi bambini, genitori ed insegnanti delle classi 5ª elementare e 1ª media degli istituti scolastici cittadini Giovanni XXIII, Fermi, Tobagi, e Leonardo da Vinci

San Giuliano Milanese, 1 Aprile 2023. Sabato mattina, presso
il Parco Nord si è tenuta la pulizia straordinaria dell’area verde cittadina. A
realizzarla sono stati tantissimi bambini, genitori ed insegnanti delle classi
5ª elementare e 1ª media degli istituti scolastici cittadini Giovanni XXIII,
Fermi, Tobagi, e Leonardo da Vinci. L’evento è stato organizzato dall’Associazione
Puliamo La Terra alla fine di un percorso intrapreso con gli studenti che il 10
e il 17 marzo hanno partecipato agli incontri con i volontari ambientalisti
locali che, supportati da materiale multimediale, hanno spiegato la cattiva
usanza di persone maleducate che abbandonano ogni genere di rifiuto nell’ambiente,
senza nessuno riguardo. Fra i temi affrontati anche le conseguenze di questi gesti, il ciclo dei rifiuti
e le buone norme per la raccolta differenziata. Il Comune di San Giuliano Milanese
ha patrocinato l’iniziativa, e ha visto la partecipazione in prima persona del Presidente
del Consiglio Antonio Tenisi e dell’Assessore all’Ambiente Alfio Catania. «L’Associazione Puliamo la terra –
spiega Katia Perosini Presidente del
sodalizio ambientalista - è nata circa
due anni fa e con lo scopo di ripulire l'ambiente in cui ci troviamo, visto che
spesso e volentieri camminando nei parchi per le città e soprattutto per le
campagne del territorio trovavamo numerosi rifiuti. Un fenomeno che interessa cartacce,
plastiche, rifiuti urbani, materiali inerti ma anche rifiuti ingombranti. Il
servizio di pulizia ambientale cittadino non arriva dappertutto. Il Comune ci
supporta patrocina le nostre iniziative, quest’ultima è stata molto partecipata.
I Comitati genitori, i dirigenti scolastici e il corpo docente ha sponsorizzato
l’intero percorso. I giovani studenti sono stati entusiasti all'idea di pulire
il parco, abbiamo distribuito, pinze, sacchi, guanti e strumenti quanti ne
avevamo. Data l’alta partecipazione non abbiamo portroppo potuto venire
incontro a tutti. I ragazzi si sono lanciati per il parco e tornavano tutti
fieri, con i loro sacchi pieni. Dobbiamo dire che ovviamente il parco è
presidiato e pulito da Amsa, me ci sono aree verdi difficili da pulire e quindi
sono poco frequentate. La zona delle siepi, quindi i confini del parco, anche a
causa del forte vento dei giorni scorsi, avevano tutta una serie di rifiuti che
erano rimasti incastrati nelle siepi. Speriamo – conclude l’attivista verde -, di
ripetere l'anno prossimo l’iniziativa coinvolgendo ancora più classi e scuole».
Alla fine della mattinata di pulizia i giovani volontari hanno ricevuto il Diploma di Eroi della Natura. Per entrare in contatto con Puliamo
la Terra, potete scrivere a [email protected], seguire la pagina Facebook
o Instagram dell’associazione, o ancora telefonare la numero 329.93.81.091.
Giulio Carnevale