Flydeco e l’arte contemporanea, quando la storia, è il nostro futuro
L’azienda trevigliese main sponsor della mostra personale di Carla Bruschi all’Umanitaria di Milano

17 novembre 2016
Flydeco diventa protagonista del nostro tempo, non solo come eccellenza industriale , ma anche attraverso il sostegno di iniziative culturali di alto profilo che dipingono lo spaccato della nostra società, con lo sguardo rivolto al futuro. Non a caso il claim di Flydeco è “La nostra storia, il nostro futuro”. Fra le iniziative dell’azienda trevigliese, il sostegno come main sponsor alla personale di Carla Bruschi che si svolgerà dal 21 al 28 novembre presso la Società Umanitaria di via San Barnaba 38 a Milano. L’artista, poliedrica, pittrice, designer e stilista Carla Bruschi, come nessun’altra ha saputo cogliere i cambiamenti del proprio tempo, rivolgendo lo sguardo ad un futuro prossimo, raccontando la “sua” Milano con le contraddizioni di oggi e le speranze di domani. La contemporaneità delle opere di Carla Bruschi rappresentano lo spirito con cui Flydeco svolge la propria attività. Ben salda al passato, vivendo il presente come l’inizio di un futuro pieno di aspettative. L’inaugurazione della Mostra “UN'INQUIETA SERENITÀ DEL VISIBILE” si terrà Lunedì 21 novembre alle ore 18,30. L’esposizione curata dal critico d’arte Lorenzo Bonini ha avuto il riconoscimento di Regione Lombardia attraverso il patrocinio della manifestazione.
Difendiamo il territorio, garantendo il pieno rispetto dell’ambiente
Flydeco nasce all’inizio degli anni ’80 come azienda specializzata nella progettazione e installazione di impianti per il trattamento delle acque galvaniche.
Ben presto, l’esperienza acquisita nel settore e la collaborazione con
il Comune di Treviglio le hanno permesso di diventare promotrice di un
consorzio dedicato alla costruzione e gestione di un impianto per il trattamento delle acque di scarto dalle attività di verniciatura del settore dei mobili, particolarmente presenti nella zona.
Le aziende locali hanno così avuto l’opportunità di rivolgersi a una realtà specializzata, evitando di sostenere i costi di realizzazione e manutenzione di un impianto nella propria sede. I continui investimenti hanno consentito di ampliare le tipologie di liquidi trattati, l’azienda si è così affermata a livello nazionale e negli anni ’90 ha dato vita al gruppo Flydeco e GEI Consult.
Le aziende locali hanno così avuto l’opportunità di rivolgersi a una realtà specializzata, evitando di sostenere i costi di realizzazione e manutenzione di un impianto nella propria sede. I continui investimenti hanno consentito di ampliare le tipologie di liquidi trattati, l’azienda si è così affermata a livello nazionale e negli anni ’90 ha dato vita al gruppo Flydeco e GEI Consult.
Un partner ideale per lo smaltimento dei rifiuti industriali
Lo smaltimento dei rifiuti deve
avvenire per legge all’interno di impianti specializzati e secondo
procedure verificate, che le piccole e medie aziende difficilmente
riescono a seguire. Flydeco è diventata quindi il loro partner ideale:
la piattaforma di Treviglio è infatti autorizzata all’esercizio delle
operazioni di stoccaggio, smaltimento e/o recupero di rifiuti pericolosi
e non pericolosi, con Autorizzazione Integrata Ambientale n. 5945 del
15 giugno 2009 rilasciata dalla Provincia di Bergamo.
Grazie alla collaborazione con altre aziende a livello nazionale, Flydeco è in grado di gestire l’intero iter di smaltimento rifiuti: dall’organizzazione della logistica per la raccolta e il trasporto degli scarti acquosi liquidi, alle analisi di laboratorio, fino allo smaltimento vero e proprio che avviene presso il proprio impianto di Treviglio, o presso impianti convenzionati per gli altri tipi di rifiuti.
Grazie alla collaborazione con altre aziende a livello nazionale, Flydeco è in grado di gestire l’intero iter di smaltimento rifiuti: dall’organizzazione della logistica per la raccolta e il trasporto degli scarti acquosi liquidi, alle analisi di laboratorio, fino allo smaltimento vero e proprio che avviene presso il proprio impianto di Treviglio, o presso impianti convenzionati per gli altri tipi di rifiuti.
Una politica ambientale a tutela del territorio
Attraverso
la certificazione volontaria ISO 14001, a partire dall’anno 2004 è
stato implementato un Sistema di Gestione Ambientale con l’obiettivo di
migliorare l’organizzazione della società soprattutto negli aspetti di
sicurezza, salubrità e prestazioni ambientali. È stata quindi adottata
una Politica ambientale, che viene promossa sia all’interno che
all’esterno dell’organizzazione, per tutelare il territorio e garantire
nel contempo un migliore rapporto costi/benefici.
Lorenzo Bonini presenta Carla Bruschi, UN'INQUIETA SERENITÀ DEL VISIBILE
21-28 NOVEMBRE 2016
Società Umanitaria
Chiostro dei Glicini
Via Santa Barnaba 48 - 20122 Milano
Telefono 02.5796831
Whatsapp 333.6561975
Metropolitana MM1 (Rossa) fermata San Babila;
Metropolitana MM3 (Gialla) fermata Crocetta;
Autobus 60, 73, 77, 84 fermata Vittoria;
Tram 12, 23, 27 fermata Vittoria.
Orari di apertura dalle 10 alle 20
www.umanitaria.it
Inaugurazione della Mostra
LUNEDI' 21 NOVEMBRE h. 18.30
Con il Patrocinio di Regione Lombardia
Con il contributo di FLYDECO www.flydeco.it
Con il supporto di Universo Femminile www.valeriamanganicompany.com
Società Umanitaria
Chiostro dei Glicini
Via Santa Barnaba 48 - 20122 Milano
Telefono 02.5796831
Whatsapp 333.6561975
Metropolitana MM1 (Rossa) fermata San Babila;
Metropolitana MM3 (Gialla) fermata Crocetta;
Autobus 60, 73, 77, 84 fermata Vittoria;
Tram 12, 23, 27 fermata Vittoria.
Orari di apertura dalle 10 alle 20
www.umanitaria.it
Inaugurazione della Mostra
LUNEDI' 21 NOVEMBRE h. 18.30
Con il Patrocinio di Regione Lombardia
Con il contributo di FLYDECO www.flydeco.it
Con il supporto di Universo Femminile www.valeriamanganicompany.com
17 novembre 2016