San Donato Milanese, Festa dello Sport 2024: un evento inclusivo per celebrare lo sport cittadino
Due giorni di gare, esibizioni e incontri per valorizzare lo sport e la comunità locale

Sabato 7 e domenica 8 settembre 2024, il Parco Mattei di San Donato Milanese ospiterà la nuova edizione della Festa dello Sport, un evento che celebra il mondo sportivo cittadino attraverso una vasta gamma di attività, competizioni e momenti di riflessione. Questa manifestazione, ormai appuntamento fisso del calendario della città, si pone come obiettivo principale quello di promuovere l’inclusività e la diversità nel mondo dello sport, coinvolgendo atleti di ogni età e abilità, oltre a offrire momenti di confronto e dibattito sul ruolo dello sport nella società contemporanea.
Saranno ventiquattro le discipline sportive protagoniste della due giorni: aikido, atletica, basket, boxe, calcio, danza, ginnastica artistica e ritmica, iaido, jujitsu, judo, karate, kobudo, kung fu, pallamano, pallanuoto, pallavolo, pattinaggio a rotelle, pickleball, qwan ki do, rugby, savate, tai chi, tennis, solo per citarne alcune. L’evento non si limita a una semplice celebrazione delle prestazioni sportive, ma punta anche a promuovere valori come la solidarietà, la collaborazione e la partecipazione di tutta la comunità.
Il programma: competizioni, esibizioni e incontri di riflessione
La Festa dello Sport prenderà il via sabato 7 settembre alle 9:00, con l’apertura ufficiale delle gare, delle esibizioni e delle prove delle varie discipline, promosse dalle associazioni sportive locali. Tra gli eventi più attesi della giornata spicca la seconda edizione della “10 ore sotto canestro”, una competizione aperta a tutti i cittadini senza limiti di età. Un'attenzione particolare sarà dedicata agli sport inclusivi, con spazi riservati a discipline come il blind baseball e il wheelchair tennis, che offriranno anche al pubblico la possibilità di partecipare attivamente e sperimentare queste attività. Inoltre, nel corso della giornata, si svolgeranno le finali del Campionato nazionale di pallamano per società silenziose, un appuntamento che celebra lo sport come strumento di integrazione e inclusione.
Un momento particolarmente significativo della manifestazione sarà la prima edizione del Memorial Gigi Cochetti, dedicato alla memoria di uno dei protagonisti storici dell’atletica locale, recentemente scomparso. Questa iniziativa rappresenta non solo un omaggio a una figura di grande rilevanza per lo sport cittadino, ma anche un’opportunità per riflettere sul valore dello sport come legame tra generazioni e come veicolo di coesione sociale.
Domenica 8 settembre, la giornata sarà altrettanto ricca di eventi e approfondimenti, con esibizioni e dimostrazioni che vedranno la partecipazione delle principali associazioni sportive di San Donato Milanese. Oltre alle attività sul campo, il programma prevede anche due tavole rotonde su tematiche fondamentali legate allo sport. Il primo incontro, previsto per le 11:30, sarà moderato da Mario Zaninelli, docente di Comunicazione sportiva all’Università degli Studi di Milano, e vedrà la partecipazione di figure di spicco come Paolo Casarin, ex arbitro internazionale, Antonio Raimondi, giornalista Warner Bros. Discovery Sport, Francesca Vavassori, psicoterapeuta del Centro Italiano Psicologia Analitica, e Roberto Farnè, docente di Pedagogia del gioco e dello sport all’Università di Bologna. Il tema centrale del dibattito sarà la violenza nello sport e le strategie per contrastarla, un argomento di grande attualità che tocca tutte le discipline sportive.
Nel pomeriggio, alle 16:30, si terrà il secondo incontro, sempre moderato da Zaninelli, che vedrà la partecipazione di Paola Abbiezzi, docente del Master Comunicare Sport dell’Università Cattolica di Milano, Luca Bottazzi, direttore della R.I.T.A. Tennis Academy, Pietro Lio, presidente di Sinergie Culturali, e Giorgio Simonelli, docente di Giornalismo radiofonico e televisivo presso l’Università Cattolica. Il focus di questa tavola rotonda sarà la cultura dello sport, con una riflessione sull'importanza di educare i giovani e la comunità a valori positivi attraverso la pratica sportiva.
Un evento per tutta la comunità
La Festa dello Sport 2024 si conferma quindi un’occasione non solo per celebrare i successi degli atleti locali, ma anche per promuovere lo sport come strumento di inclusione e integrazione sociale. Come sottolineato dall’Assessore allo sport Massimo Zuin: «Quest’anno desideriamo attribuire alla manifestazione un valore ancora più ampio, trasformandola in un’occasione di vera condivisione e partecipazione per l'intera comunità. Il nostro obiettivo è promuovere l’inclusività e la diversità nel mondo dello sport affinché la Festa diventi un evento che celebri lo sport in tutte le sue forme, accessibile a tutti e aperto a tutti».
L’evento coinvolgerà numerose realtà sportive del territorio, tra cui Accademia Arte e Danza, Acquamarina Sportlife, Athletic Elite, Ginnastica Madas, Polisportiva Ferrarin e molte altre, tutte impegnate a promuovere l’importanza dello sport come strumento educativo e di crescita personale. Per maggiori dettagli sul programma e le attività previste, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di San Donato Milanese.