L’evoluzione del ruolo del portiere nel calcio

Negli ultimi 50 anni, tutto riguardo alla posizione di un portiere è cambiato. Infatti, si potrebbe argomentare che l'unico aspetto del loro gioco che non è cambiato è che devono fermare la palla dall'entrare in rete. Se qualche decennio fa era ancora un ruolo considerato secondario, oggi il portiere è spesso il perno dell’intera squadra. Oggi un moderno “estremo difensore” è una pedina importante per avviare azioni offensive anche partendo dalla parte opposta rispetto alla metà campo avversaria. 

Per gli appassionati di scommesse sportive, trovare Migliori Bookmakers Non AAMS Affidabili e sicuri è essenziale per un'esperienza di gioco sicura e di qualità.

Perché la posizione del portiere è cambiata così tanto?

Innanzitutto, la palla stessa è cambiata. Il pallone moderno è considerevolmente più leggero rispetto ai palloni usati negli anni '90. Nel 2010 la palla è stata cambiata e il peso ufficiale è tra i 410 e i 450 grammi. Di conseguenza, la palla si muove più velocemente nell'aria e anche più tardi dopo il tiro iniziale. Questo è il motivo per cui spesso si vede la palla cambiare direzione dopo che è stata calciata.

Di conseguenza, lo stile di gioco di un portiere moderno ha dovuto adattarsi. Ai portieri ora ci si aspetta di reagire più rapidamente e affrontare costanti cambi di direzione. Se non lo fanno, potrebbero sembrare dei pazzi davanti alla folla, tuffandosi in una direzione mentre la palla vola verso l'altra. Per adattarsi efficacemente a questi cambiamenti, i guanti resistenti da portiere  sono diventati più importanti che mai. La capacità di toccare leggermente la palla e deviarla lontano dalla porta è diventata cruciale.

Il cambiamento di velocità nella palla calciata ha anche avuto un impatto sul numero di volte che un portiere devierà una palla piuttosto che prenderla. In passato, i portieri venivano addestrati a prendere ogni palla possibile. Tuttavia, a causa del cambiamento di velocità nel gioco, deviare è diventata una skill importante che ogni portiere deve avere. Questo potrebbe incidere significativamene sull’esito di una partita come sulle quote pubblicate dai bookmaker online sull’incontro. I portieri non devono non solo deviare la palla, ma farlo in zone sicure del campo, o in altre parole, zone in cui gli attaccanti non saranno in grado di calciare il rimbalzo. Per fare ciò, i tempi di reazione del portiere devono essere più veloci che mai.

Il cambio della regola sul passaggio al portiere

Un altro cambiamento significativo nella posizione del portiere è avvenuto nel 1992, quando è stata introdotta la regola del divieto di retropassaggio nel gioco. Anche se questo è stato introdotto per ridurre il tempo perso, ha anche costretto il portiere moderno a diventare più abile con i piedi oltre che con le mani. In molte partite di calcio moderne, il portiere avrà la palla ai piedi più spesso che tra le mani. Di conseguenza, un portiere deve trascorrere un significativo quantitativo di tempo assicurandosi di sentirsi completamente a proprio agio con la palla ai piedi. Il fallimento nel controllare la palla con i piedi può comportare serie conseguenze, come molti di noi abbiamo visto nel gioco moderno.

Con il gioco moderno del calcio che è significativamente più veloce di quanto non fosse una volta, i migliori guanti da portiere sono quelli con protezioni extra che permettono ai portieri di rispondere rapidamente ai cambiamenti di gioco mentre fanno quei salvataggi all'ultimo momento con la punta delle dita. Tuttavia, nessun cambiamento è permanente. Con l'introduzione del VAR in molte delle migliori leghe, è solo una questione di tempo prima di vedere ulteriori cambiamenti nella posizione del portiere.