La Formazione lavoro: elemento da non sottovalutare al fine di migliorare le proprie competenze e la propria carriera professionale
La formazione professionale si può dividere in tre branchie: quella iniziale, quella continua e quella permanente.

Cerchi personale, collaboratori? Offri programmi di formazione? 7adv.it è il Leggi l'articolo di 7giorni del network 7giorni per il reclutamento, la ricerca personale, la formazione professionale, le offerte di collaborazione, l'informazione aziendale. Chiedi informazioni Tel. 339.28.00.846 [email protected]
Nell'ambito lavorativo un
elemento da tenere nella debita considerazione è la formazione lavoro, in
quanto, con le nuove tecnologie, bisogna tenersi sempre aggiornati al fine di
migliorare le proprie competenze e la propria carriera professionale. La formazione
professionale si può dividere in tre branchie: quella iniziale, quella continua
e quella permanente. La formazione professionale è chiaramente rivolta a
tutti coloro che stanno per inserirsi o sono già inseriti in un contesto
lavorativo.
Al fine di comprendere
meglio questi aspetti è opportuno declinare meglio il significato delle diverse
tipologie di formazione; infatti, la formazione iniziale è rivolta a
coloro che iniziano o si appropinquano al lavoro; la formazione continua
permette l’acquisizione di nuove competenze finalizzate alle nuove necessità e
richieste dal mondo del lavoro; la formazione permanente consiste in un
continuo addestramento che si svolge durante tutta la vita lavorativa.
La formazione professionale iniziale
è quel tipo di formazione che le nuove generazioni intraprendono quando stanno
per entrare nel mondo del lavoro.
La formazione continua
si caratterizza per il fatto che il lavoratore può partecipare ad attività
formative in modo autonomo o che vengono predisposte dal datore di lavoro che mira, attraverso, azioni formative a
migliorare la professionalità e le competenze dei dipendenti in considerazione dell’innovazione
tecnologica e delle evidenti ricadute sul processo produttivo aziendale.
La formazione permanente
comprende le varie forme di apprendimento che incrementano conoscenze, capacità
e competenze per una crescita professionale e personale e normalmente vengono
gestire dalle aziende al fine di rendere edotti i dipendenti su tutta una serie
di informazioni e conoscenze anche non finalizzate al processo produttivo ma al
fine di incrementare lo skill delle persone (corsi di leadership, di
comunicazione, di contabilizzazione sono quelli più gettonati).
Tutte le azioni formative intraprese dalle
aziende hanno come obiettivi primari quello della crescita della competitività
delle aziende nonché l’incremento delle competenze e quindi di conseguenza la
crescita professionale delle risorse.
Invece tutte le azioni
formative intraprese dalle persone hanno come obiettivi primari quello della
conoscenza, seppur basilare, dei processi aziendali e delle nuove tecnologie al
fine di poter approcciarsi al mondo del lavoro in modo competitivo e preparato.
A tal fine le attività formative possono essere gestite nell'ambito e mediante accordi interconfederali i cosiddetti fondi paritetici inter-professionali nazionali per la formazione continua dei lavoratori dipendenti.
Nel contesto sempre più competitivo del mercato del lavoro, investire nella formazione professionale è diventato un passo imprescindibile per individui e aziende che mirano a rimanere all'avanguardia e adattarsi ai rapidi cambiamenti del panorama lavorativo. Per tutti gli enti, i privati e il terzo settore che desiderano promuovere i propri corsi formativi su vasta scala, una scelta intelligente è rivolgersi al periodico di annunci professionali del network 7giorni: 7adv.it,il nuovo punto di riferimento per il mondo del lavoro e della formazione. Questa piattaforma offre un'opportunità unica per raggiungere un vasto pubblico nelle provincie di Milano, Lodi, Cremona e in generale in tutta la regione Lombardia. Con il suo ruolo di periodico più letto nel sud-est di Milano, 7adv.it garantisce una visibilità senza pari per i corsi di formazione, consentendo agli enti di attirare un pubblico qualificato e desideroso di investire nella propria crescita professionale.
Per quanto riguarda il
sistema della formazione professionale, la competenza è di Regioni e Province
che, attraverso dei bandi pubblici, mettono a disposizione il finanziamento di
corsi a tutti i livelli, che possono essere erogati da enti di formazione accreditati.
I corsi di formazione professionale sono finanziati con fondi statali,
regionali e provinciali e con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo.
Risulta importante segnalare che le maggiori agenzie di recruiting del lavoro organizzano sia corsi professionali per lavoratori che aderiscono in modo autonomo sia corsi professionali per aziende, a titolo indicativo ma non esaustivo segnaliamo ad esempio Afol Metropolitana, Agenzia per la formazione, l'orientamento e il lavoro della Provincia di Milano, RandStad, Adecco, ManPower. Per avere maggiori informazioni su questo aspetto vi invitiamo a consultare i siti di queste aziende.