Se 8 miliardi vi sembrano pochi…
Nel 1800 sulla terra vi era 1 miliardo di persone e che dal 1974 (4 miliardi) la popolazione è raddoppiata (8 miliardi), in poco meno di 50 anni…

Image by tawatchai07 on Freepik
È necessario sollevare lo sguardo e affrontare le sfide che sono sotto i nostri occhi
Se 8 miliardi vi sembrano pochi… è la cifra record
raggiunta ieri 15 novembre 2022 dalla popolazione mondiale in pochissimi anni
se pensate che nel 1800 sulla terra vi era 1 miliardo di persone e che dal 1974
(4 miliardi) la popolazione è raddoppiata (8 miliardi), in poco meno di 50
anni… Ci sono molte considerazioni da fare, soprattutto per quanto riguarda la
distribuzione della popolazione mondiale e sulla tendenza. Di come l’Asia (Cina
più India) detenga il primato (4,805 miliardi) e di come l’Africa stia
crescendo in modo esponenziale. In particolare da segnalare la popolazione
della Nigeria che ogni 28 anni raddoppia, oggi ha già 218 milioni di abitanti.
E che in molti stati africani, come il Kenya non piove da tre anni. Le
conseguenze sono la desertificazione, la scomparsa degli animali e fra poco
anche degli esseri umani che emigrano dove poter vivere. Problemi che ci riguardano
da vicino. Intanto la Cop 27 che dovrebbe occuparsi di questi squilibri è distolta
dalla guerra… C’è di che riflettere per affrontare una situazione che riguarda
milioni di persone e invece noi, Italia e Francia, stiamo a litigare per far
sbarcare/impedire di scendere dalle navi a 200 migranti, caricando il problema
universale di valenza ideologica e propagandistica. Non si tratta di essere
buonisti o di mostrare la faccia feroce o di essere lasciati soli o di invocare
l’Europa. È tutto vero, ma è necessario sollevare lo sguardo e affrontare le
sfide che sono sotto i nostri occhi pensando a come salvarci tutti come
umanità, senza facili lasciapassare o erigendo muri o minacciando blocchi
navali.
Paolo Rausa