L’angolo del libro: “La rivoluzione della luna” dell’autore Andrea Camilleri
«Questo regno non riconosce né Dio né la Vostra Maestà, - aveva scritto il Viceré D’Ossuna al re di Spagna agli inizi del secolo - tutto si vende per denaro, comprese le vite e i beni del povero, e persino la Giustizia».

06 aprile 2023
Nel Seicento in Sicilia, può una donna, per
quanto di nobili origini e istruita, pensare di poter competere con un uomo in
un incarico prestigioso come quello di governare una città? Si direbbe impresa
ardua e quantomeno impensabile proprio perché donna ma i fatti dimostreranno
l’esatto contrario. Camilleri parte da una notizia storica per costruire
intorno un avvincente romanzo. A Palermo governa un viceré spagnolo, don Angel
de Guzman, attorniato da una corte a dir poco di lestofanti. Il Sacro Regio
Consiglio infatti è composto da nobili e clericali corrotti, dediti
unicamente a curare i propri interessi, incuranti delle necessità concrete
della popolazione. Di salute cagionevole, don Angel muore all’improvviso e
viene inaspettatamente sostituito nelle sue funzioni dalla moglie, donna
Eleonora di Mora, grazie ad un documento redatto dal marito stesso in cui si
dava disposizione a provvedere in tal senso in caso di suo decesso. Il Sacro
Regio Consiglio, inizialmente sconvolto dall’ insolito quanto imprevisto
avvicendamento, crede di poter gestire ancor meglio i propri loschi affari,
sottovalutando donna Eleonora, di una bellezza incantevole e lunare ma pur
sempre solo una donna e quindi considerata poco avvezza a gestire il potere. Guarda
caso tutte le previsioni vengono smentite e la grande intraprendenza e abilità
strategica di donna Eleonora sopprimeranno ben presto tutti i privilegi. Ogni
vizio e ingiustizia verranno puniti senza pietà e provvedimenti concreti
saranno attuati per migliorare le condizioni di vita dei palermitani, donne
comprese. Donna Eleonora verrà richiamata in patria dal Re di Spagna ma la sua
“rivoluzione” si era ormai compiuta pur nello spazio di un solo mese, il tempo
necessario perché la luna compia il suo intero giro. Il racconto è avvincente e
porta il lettore a domandarsi continuamente come riuscirà donna Eleonora a
fronteggiare ogni questione sia dal punto di vista politico che pratico e ogni volta la
soluzione sarà geniale. Camilleri rende così giustizia alla figura
della donna, alla sua intelligenza e capacità di puntare sempre alla
concretezza. La scrittura è tipica di Camilleri e chi ha già avuto modo di
leggere i suoi romanzi riconoscerà anche in questo racconto la sua capacità di
far sentire il lettore parte di una sceneggiatura nella quale fatti e persone
scorrono non solo tra le righe ma anche davanti agli occhi.
Cristina Coppa
Andrea Camilleri
"La rivoluzione della luna"
Sellerio editore Palermo 2013
€14,00
Compralo subito € 13.30
Andrea Camilleri
"La rivoluzione della luna"
Sellerio editore Palermo 2013
€14,00
Compralo subito € 13.30
06 aprile 2023