Peschiera, vaccinazioni antifluenzali, un sodalizio virtuoso tra Comune e volontari fa fronte alle necessità di tre medici di avere gli spazi idonei
Adibiti ad ambulatori per le vaccinazioni antinfluenzali i Centri Anziani di San Bovio, Bettola e Linate, i medici che ne usufruiranno non potevano utilizzare i loro ambulatori per la mancanza dell’entrata e dell’uscita dedicata, obbligatoria per le norme anticontagio

Il dott. Luigi Di Palma al lavoro al Centro Anziani di San Bovio
21 novembre 2020

I Volontari della Protezione Civile con al centro Carlo Fiorani Presidente dell'Associaizone Anziani
Su dodici medici di base di Peschiera Borromeo, in dieci hanno aderito alla campagna vaccinale antinfluenzale di quest’anno. Per via del Covid 19 le conformazioni degli spazi ambulatoriali dove eseguire i vaccini devono avere determinate caratteristiche, fra cui un’entrata e un’uscita dedicata. Cosi ATS ha chiesto aiuto al Comune di Peschiera Borromeo affinché i medici che non disponevano dei locali adatti a somministrare la vaccinazione fossero messi in grado di erogare ai propri pazienti questa importante arma di prevenzione contro l’influenza stagionale, ai tempi del coronavirus ancora più rilevante.
L'articolo continua dopo la foto

I volontari della Croce Rossa
Antonella Parisotto assessore al welfare del Comune di Peschiera Borromeo ha spiegato a 7giorni come la città ha risposto alla chiamata di ATS: «Abbiamo
chiesto all’Associazioni Anziani di Peschiera Borromeo la disponibilità
dei centri sul territorio da loro gestiti (al momento sono chiusi per
via del Covid-19). Il Presidente Carlo Fiorani ha aderito all’iniziativa
fin da subito. Il Comune si è fatto carico della disinfezione e
sanificazione degli ambienti, prima, durante e dopo lo svolgimento delle
giornate vaccinali. I volontari della Croce Rossa e della Protezione
civile hanno dato la loro disponibilità per supportare gli ingressi e
garantire il rispetto delle distanze. Alla fine tre centri, situati
nelle frazioni di Bettola, San Bovio e Linate sono risultati idonei».
L'articolo continua dopo la foto

L'ingresso al Centro di San Bovio
In questo modo con percorsi differenziati di entrata e uscita, tre medici la dott.ssa Anna Maria Lucia Scioscia, il dott. Luigi Di Palma e il dott. Valter Gallo
hanno stilato un calendario, e cominciando da oggi 21 novembre, nelle
giornate di sabato saranno a disposizione del oro pazienti anziani e con
patologie croniche per inoculare il vaccino rigorosamente su
appuntamento. Non solo, ma i dottori Di Palma e Gallo hanno anche dato
la disponibilità di vaccinare anche i pazienti del ex dott. Barbieri di
Linate, che si è ammalato e ha dovuto lasciare la professione. «I residenti della frazione di Linate – ha dichiarato il dott. Di Palma -, avevano necessità, e abbiamo dato la nostra disponibilità volentieri».
È incredibile – conclude Antonella Parisotto - come
davanti a tutto questo, ATS non abbia inviato i contenitori dei rifiuti
speciali. I medici hanno dovuto portarsi tutto l’occorrente dai loro
ambulatori».
Giulio Carnevale

Il dott. Luigi Di Palma impegnato a fare le vaccinazioni antinfluenzali durante la pandemia (Foto Archivio 7giorni)

L'ingresso al Centro di San Bovio
21 novembre 2020