Milano si rinnova: dieci nuove strade scolastiche per un futuro più verde e sicuro
Con 17.000 metri quadri di spazio pedonale e un progetto che coinvolge la comunità, la città punta a trasformare gli spazi pubblici in luoghi di socialità e benessere entro il 2025

23 ottobre 2024
Milano si prepara a trasformare il suo volto urbano con l'apertura di dieci nuove strade scolastiche e la creazione di spazi pubblici più sicuri e vivibili. Durante la Commissione Casa, sono stati presentati 17.000 metri quadri di nuovo spazio pedonale, dotato di 162 panchine, 33 tavoli da picnic, 109 piante in vaso e 19 tavoli da pingpong. Entro il 2025, le piazze di Val Lagarina, via Monte Velino, via Spoleto/Venini, via Gasparri e via Toce diventeranno strutturali. Il progetto fa parte dell’iniziativa “Piazze aperte per ogni scuola”, frutto della collaborazione tra il Comune di Milano e diverse organizzazioni. Ha ricevuto 87 proposte da scuole, associazioni e cittadini, mirate a migliorare la sicurezza e il benessere degli spazi vicino alle scuole. I nuovi spazi saranno gestiti tramite Patti di collaborazione, incentivando la partecipazione della comunità. Attualmente, due interventi sono già in fase di realizzazione e si aggiungono alle nove piazze aperte inaugurate nel 2024. L’assessora Gaia Romani ha dichiarato che l’obiettivo è trasformare Milano mettendo al centro le persone, specialmente le categorie più vulnerabili. Il Comune continua a impegnarsi per liberare lo spazio pubblico dalle auto, restituendolo ai cittadini per favorire momenti di socialità e mobilità sostenibile. A oggi, Milano conta 45 piazze aperte e nove piazze scolastiche, per un totale di quasi 60.000 metri quadri di spazio pedonale.
23 ottobre 2024