Milano: 10mila nuovi alloggi a canone calmierato in 10 anni
Al via il piano casa straordinario di Palazzo Marino. L’obbiettivo è sostenere i nuclei famigliari con redditi tra 1.500 e 2.500 €/mese, contrastando il caro affitti

24 ottobre 2024
Il Comune di Milano ha avviato un piano straordinario per la realizzazione di 10mila alloggi a costi accessibili entro i prossimi 10 anni, destinati a residenti di Milano e della città metropolitana, in un’epoca in cui il caro affitti è diventato un’emergenza. Il progetto prevede la riqualificazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica e lo sviluppo di abitazioni in Edilizia Residenziale Sociale Calmierata, con canoni inferiori a 80 €/mq all'anno, per sostenere famiglie con redditi tra 1.500 e 2.500 €/mese. Circa 300mila metri quadrati di aree comunali verranno destinati a questa iniziativa, che sarà realizzata con la collaborazione del settore privato e sociale. Sono stati individuati 21 siti per i primi interventi, con quattro aree prioritarie dove verranno costruiti 3mila appartamenti. Il Comune esplorerà ulteriori aree anche nell’hinterland, lungo le direttrici di trasporto pubblico, per espandere l’offerta abitativa accessibile e per studenti. «È un piano con una forte regia pubblica – ha spiegato l’assessore alla Casa Guido Bardelli –. Il Comune non si limiterà a mettere a disposizione, anche gratuitamente, un numero significativo di aree proprie, ma definirà anche le regole e le linee guida di sviluppo dei progetti da realizzare con la collaborazione del settore privato e del privato sociale. Siamo pronti ad accogliere le proposte di cooperative, fondazioni e di tante altre realtà che vogliono dare un reale apporto alla questione abitativa milanese. Il piano apre una sfida ambiziosa, ma offre anche una preziosa opportunità, quella di ricucire la città sotto il profilo dell'inclusione sociale».
24 ottobre 2024