Tecnologia e innovazioni spingono il gioco nel futuro

La tecnologia corre veloce e in tutti i settori la sua “mano” è
ben visibile. Le implementazioni degli ultimi anni sono evidenti: gli
smartphone, che hanno conquistato sempre più centralità, hanno migliorato anche
l’accessibilità alle varie categorie.
Si pensi all’e-commerce, che è praticamente fruibile in ogni luogo e in ogni
dove. Così come altri prodotti: quelli di intrattenimento, i più evidenti.
Netflix, Prime Video, tutto ed ovunque. Senza dimenticare i giochi, di tutte le
categorie: tutto da cellulare, che siano i classici giochi da ruolo o le slot
machine online.
Sperimentare le nuove tecnologie, insomma, ha reso possibile anche una
sostanziale variazione del palinsesto ed un radicale cambio di strategia da
parte di tutte le aziende coinvolte. Al punto che tutte le grandi realtà,
italiane e non, hanno aumentato la mole di prodotti lanciati sul mercato
cercando di cavalcare sempre l’onda dell’innovazione. Le software house,
specializzate nello sviluppo di slot
machine online non AAMS, si apprestano a vivere il grande cambiamento
che arriverà con la Rete 5G, il quale ha aumentato a dismisura i numeri legati
agli utenti, andando ad allargare anche le cifre riguardo alla raccolta in
denaro.
Una accessibilità così rapida e presente ha permesso anche di sperimentare
nuove soluzioni: una di queste è l’omni-channel, per mettere a disposizione, su
di un’unica piattaforma, tutto ciò che è possibile trovare in un luogo da
gioco: slot, VLT, AWP. Una strada che trova sempre più consensi in termini di
strategia.
La multicanalità ha ridato linfa ad un settore troppo soggetto ad assestamenti
vari. Pertanto molti operatori del canale fisico si sono adeguati, seguendo un
po’ la tecnologia, un po’ il nuovo target di giocatori, rappresentato
dalla Generazione Z, categoria di gamers destinata a monopolizzare
il mercato nei prossimi anni. La soluzione è stata trovata nell’avvio di un
doppio canale per le esigenze di tutti e dunque uno spazio fisico ed uno
spazio, necessariamente, online. Intanto, la crescita continua del mercato
degli smartphone, impone altre riflessioni. Occorrerà sempre più andare oltre i
soliti canali da gioco.
Il gioco online da mobile aumenterà, poiché ormai da cellulare avviene tutto.
Il già citato e-commerce è al +40%
totale nella fruizione da smartphone, cosa che lascia presagire una
maggior presenza di gioco proprio dai dispositivi iOS e Android.
Interviste di settore difatti hanno certificato che l’88% dei giocatori lo fa
da mobile, il 77% usa tablet e poco più del 7% è rimasto al pc. L’industria
dell’intrattenimento corre veloce verso il futuro, con nuove sfide: la prima,
importantissima, semplificare ancor di più i giochi e le piattaforme,
rispondendo alle esigenze dei giocatori e alle esigenze di navigazione. Una
grossa porzione di futuro si gioca su questo fronte: la sfida è assolutamente
da vincere.