Milano, Bilancio Partecipativo, assegnati i 4,5 Milioni di Euro per i progetti vincenti dei milanesi
9 i progetti vincenti su 300 in gara, divisi per ognuno dei 9 Municipi; sino a 500 mila euro per ogni progetto vincente; 29.000 i votanti

Questa mattina, a Palazzo Marino, l’assessore Lorenzo Lipparini (Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data) ha annunciato ufficialmente i progetti che hanno raccolto il maggior numero di preferenze: “Complimenti ai nove progetti che si sono classificati primi per preferenze raccolte, uno per ogni Municipio. Oggi però vorrei celebrare la straordinaria partecipazione della città. Sono stati mesi di lavoro comune, ascolto e confronto in un mutuo scambio tra cittadini e Amministrazione comunale, seduti allo stesso tavolo per immaginare insieme la città. Abbiamo ascoltato idee di grande qualità, i proponenti hanno risposto con entusiasmo e tutti i finalisti hanno condotto una vera e propria campagna elettorale per conquistare i voti dei cittadini e dei city user. Con la chiusura del voto si apre ora una nuova fase, che porterà alla realizzazione dei progetti: ci saranno incontri di approfondimento per sviluppare i progetti esecutivi, sul sito sarà possibile seguire lo stato di avanzamento dei lavori. Ogni progetto avrà sino a 500mila euro a disposizione, ma in caso di budget residuale potremo prendere in considerazione la realizzazione del secondo classificato. Una importante novità è stata l’integrazione del processo partecipativo con il portale dei servizi del Comune. Un terzo dei votanti online ha avuto accesso alla procedura grazie alla registrazione al portale del Comune che già oggi consente di stampare certificati e iscrivere i bambini a scuola. Andiamo quindi verso una completa integrazione degli strumenti partecipativi nel contesto dei servizi pubblici che il Comune offre a tutti i cittadini. Un’esperienza che potrà tornarci utile per le prossime consultazioni”.
I PROGETTI VINCITORI
Ecco i progetti più votati dai cittadini:
Municipio 1 - “Servizi pubblici”: l’idea è quella di dotare alcuni
dei luoghi più frequentati del centro storico di servizi igienici
autopulenti con chiusura automatica e resistenti al vandalismo.
https://bilanciopartecipativo.
Municipio 2 - “Via Padova,
appunti di rigenerazione urbana”: il progetto si propone di
riqualificare il tratto di via Padova tra via Pontano e via Anacreonte,
per rendere la zona piu? accogliente e sicura, favorendo la mobilita?
sostenibile.
Municipio
3 - “Agorà Gobetti”: proposta di riqualificazione di piazza Gobetti per
renderla più bella, accogliente e fruibile dai cittadini nell’ottica di estendere, in futuro, la riqualificazione a tutta la zona circostante.
https://bilanciopartecipativo.
Municipio
4 - “I Love Martinengo”: un progetto per valorizzare i giardini
scolastici delle diverse scuole di via Martinengo, vaste aree esterne
attualmente poco sfruttate.
https://bilanciopartecipativo.
Municipio
5 - “Gratosoglio Area Verde”: proposta di riqualificazione delle aree
verdi abbandonate del quartiere Gratosoglio, attraverso la creazione di
un percorso verde ciclopedonale connesso al territorio di Rozzano e a
piazza Abbiategrasso.
https://bilanciopartecipativo.
Municipio
6 - “Fate Largo – Verde in Largo Balestra”: riqualificare largo
Balestra con il coinvolgimento attivo degli abitanti della zona,
rendendolo un luogo accogliente, sicuro e fruibile da tutti. Gli
strumenti di rinnovamento sono aree verdi, aree per il gioco, la musica,
lo sport.
https://bilanciopartecipativo.
Municipio
7 - “Connessione verde tra Parco delle Cave e Parco dei Fontanili”:
creare un percorso verde che connetta il Parco delle Cave e il Parco dei
Fontanili, permettendo di percorrere ed attraversare in sicurezza tutti
i parchi dell’ovest di Milano.
Municipio
8 - “Ciclopedonale Isola – Monumentale”: collegamento tra il percorso
ciclabile del Cimitero Monumentale con la stazione M5 Cenisio e
l’incrocio via Farini-via Valtellina, per rendere piu? agevole il
raggiungimento del quartiere Garibaldi-Isola.
Municipio
9 - “Corridoio ecologico al Parco Nord”: creazione di un “arco verde”
attraverso la sistemazione delle aree abbandonate dei quartieri
Bruzzano, Comasina, Affori e Bovisasca e tramite la creazione di un
grande spazio naturalistico all’interno del tessuto urbano.
https://bilanciopartecipativo.