Agricoltori protagonisti: un nuovo capitolo per il Parco Agricolo Sud Milano
Il Comune di Mediglia organizza un tavolo di confronto per ripensare insieme il futuro di 47.000 ettari di eccellenza agricola

Il Comune di Mediglia organizza domani, venerdì 28 febbraio alle 16:00, un incontro dedicato agli operatori del settore agricolo, al fine di ascoltare le loro esperienze e proposte per il rinnovamento del Parco Agricolo Sud Milano. L'evento si svolgerà presso il teatro polifunzionale della frazione Bettolino e rappresenta un momento di confronto diretto per ridefinire lo statuto del parco, trasformando una normativa spesso vista come restrizione in una vera opportunità di sviluppo territoriale. L'iniziativa nasce con l'intento di mettere gli agricoltori al centro del dibattito, scegliendo un approccio diverso, dove siano proprio i produttori a esprimere la loro visione sul futuro del parco anziché i tecnici e i politici. Il meeting prevede la partecipazione di numerosi ospiti, pronti a discutere nuove linee guida per la gestione di una delle aree agricole protette più vaste d’Europa, dove il delicato equilibrio tra tutela ambientale e attività produttiva è sempre stato al centro delle discussioni. Negli anni, il Parco Agricolo Sud Milano ha visto le sue normative essere percepite da alcuni come un freno allo sviluppo, anziché un elemento di valorizzazione del territorio. Il tavolo di confronto vuole proprio invertire questa tendenza, coinvolgendo direttamente chi lavora la terra per creare una governance condivisa e orientata allo sviluppo sostenibile. «Questo incontro rappresenta un passo importante per dare voce agli agricoltori – commentano dal Comune -, favorendo un dialogo costruttivo che potrà contribuire a un futuro in cui la gestione del parco rispetti tanto le esigenze ambientali quanto quelle produttive, offrendo nuove prospettive per tutto il territorio del Sud Milano».
