Guadagnare in periodo di crisi: le opportunità del trading di titoli azionari
Fare soldi acquistando e vendendo titoli bancari è possibile, basta imparare a farlo correttamente

07 settembre 2016
Grazie all’ampia diffusione di internet e dei conti correnti
dotati di servizio di home banking, oggi investire nei titoli azionari è
un’attività fruibile da una grande quantità di persone. Per svolgere questo
tipo di attività in modo remunerativo non serve avere una laurea in economia,
anche se sicuramente giova avere delle conoscenze in ambito finanziario.
Come funziona
I
guadagno dal trading di azioni avviene in diversi modi. Il principale consiste
nella compravendita stessa dei titoli azionari: oggi si acquistano dei titoli
che hanno un certo valore, per rivenderli nel momento in cui il loro valore
sarà aumentato, in modo da percepire un guadagno. Alla cifra ottenuta è
necessario sottrarre le eventuali commissioni richieste dalla banca, che funge
da intermediario nelle operazioni di acquisto e vendita dei titoli. Inoltre si
devono considerare
anche le tasse che, anche se hanno aliquote abbastanza basse, pesano
sicuramente sul bilancio finale. Un ulteriore guadagno proviene invece dai
dividendi: ogni azienda suddivide periodicamente un bonus a tutti i suoi azionisti.
I dividendi possono essere consegnati ogni trimestre, o anche una sola volta
all’anno, non esistono obblighi di legge, quindi conviene informarsi prima di
acquistare delle azioni. I dividendi sono suddivisi secondo il numero di azioni
possedute, non importa da quanto tempo l’azionista ne sia venuto in possesso.
Scegliere le azioni giuste
La
compravendita di azioni porta con sé anche un rischio intrinseco: se si
acquistano dei titoli la cui quotazione tende a scendere progressivamente, al
momento della vendita non si potranno recuperare i capitali investiti
inizialmente, realizzando una perdita. Per evitare che questo avvenga è bene
scegliere le azioni da acquistare con oculatezza. Spesso gli sconvolgimenti a
livello finanziario arrivano come fulmini a ciel sereno, o almeno questo sembra
accadere a chi non è addentro a questo particolare mondo. Infatti chi segue da
vicino le questioni che riguardano i mercati in genere è in grado di prevedere
la maggior parte degli scossoni che portano alle maggiori perdite. Per
scegliere le azioni giuste è importante mantenersi informati regolarmente,
utilizzando gli strumenti disponibili, ossia i diversi siti internet dedicati
alla finanza, o anche i quotidiani che riportano fedelmente tutti gli
avvenimenti.
Vendere e acquistare
La
vendita e l’acquisto di un titolo azionario può avvenire in qualsiasi momento
della settimana, in genere in orario d’ufficio (quando la banca può effettuare
la transazione). Non esiste alcuna regola o norma che obblighi a vendere
un’azione dopo un dato periodo di tempo, quindi è possibile anche inserire nel
proprio portafoglio qualche titolo da mantenere a lungo termine, anche per
alcuni anni. Nel frattempo si godrà dei dividendi, spesso ricevendone un buon
guadagno, molto più elevato rispetto a quello ottenibile lasciando il capitale
in un conto corrente bancario. Uno degli atteggiamenti migliori che si possono
mantenere quando si gioca in borsa consiste nell’investire una quota del
capitale in questo modo, in genere il 20-50%, scegliendo delle società quotate
in borsa nei mercati emergenti, o tra le aziende che negli anni hanno mostrato
più solidità. Le restanti quote di capitale possono essere utilizzate per
acquisti a breve termine, con rivendita delle azioni entro il mese dal giorno
dell’acquisto.
Qualche piccolo suggerimento
Grazie alle tante informazioni in tempo reale che si possono
trovare online, oggi è molto più semplice mantenersi aggiornati sull’andamento
dei titoli azionari; alcune Banche propongono ai loro clienti anche la possibilità
di ottenere informazioni in tempo reale sui titoli in portafoglio, in modo da
poter decidere rapidamente per un ulteriore acquisto o per la vendita di tutti
i titoli in possesso. Spesso gli avvenimenti nel mondo economico e finanziario
suggeriscono di effettuare acquisti e vendite in tempi brevissimi, quindi
conviene rivolgersi ad un intermediario che risponda alle nostre richieste in
tempi brevi, per evitare di perdere l’attimo e di non riuscire a piazzare
l’ordine per tempo. Visto che molte persone che si dedicano agli investimenti
in borsa sono comuni mortali, con un lavoro a tempo pieno, questo tipo di
possibilità sono di fondamentale importanza,
visto che non tutti possono restare incollati al monitor del computer per
verificare il valore delle loro azioni.
Diversificare è la strada
Da
anni la diversificazione è uno dei principali suggerimenti forniti da qualsiasi
consulente finanziario. Diversificare significa spalmare il proprio capitale su
un certo numero di acquisti di titoli azionari, evitando di giocarsi tutto in
un’unica grossa operazione. In linea generale conviene infatti acquistare un
certo titolo che ci sembra interessante impiegando solo il 5-10% delle nostre
totali disponibilità. In questo modo si evita che ogni scossone in discesa porti
a perdite particolarmente ingenti. Basta aggiornarsi sulle
quotazioni della monte dei paschi di siena, per fare un esempio, per
comprendere che avere tutto il proprio capitale investito in un singolo titolo
azionario può essere una scelta assai pericolosa, che ci può portare
rapidamente al tracollo.
07 settembre 2016