La Rete Antiviolenza del Sud Est Milano fa il bilancio dell’ultimo anno: 80 richieste d’aiuto, 6 donne e 11 minori accolti nelle case protette
In occasione del 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne “Fuori dal silenzio” presenta la fotografia del territorio con numeri e dati

Nella maggioranza dei casi l’autore della violenza è il marito (51%), seguito dall’ex marito o ex convivente (15%). Gli accessi sono avvenuti perlopiù spontaneamente (45%) o su invio di Servizi Sociali, Forze dell’Ordine, Pronto Soccorso e consultori (36%). Durante questi mesi la Rete ha lavorato molto per dare un aiuto qualificato e tempestivo alle donne in situazione di maltrattamento, offrendo loro non solo accoglienza, sostegno psicologico e assistenza legale, ma anche orientamento e supporto nella ricerca di un lavoro e accompagnamento all’autonomia abitativa. Questo perché favorire l’indipendenza economica delle donne che si rivolgono al Centro Antiviolenza è fondamentale per una loro concreta fuoriuscita dalla situazione di violenza.
Significativi, in questo senso, i percorsi di orientamento e accompagnamento lavorativo attivati con diverse donne grazie al progetto CIAO! (Capacitazione, Inclusione, Attivazione e Occupazione) realizzato dall’Ambito Sud Est Milano in collaborazione con l’Azienda Sociale Sud Est Milano (ASSEMI).
FUORI DAL SILENZIO coinvolge i Comuni di Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Melegnano, San Donato M.se, San Giuliano M.se, San Zenone al Lambro, Vizzolo Predabissi, Mediglia, Pantigliate, Peschiera Borromeo, Paullo e Tribiano, per un totale di 14 comuni e circa 170mila abitanti.
L’Ente Capofila è il Comune di San Donato Milanese in partnership con A.S.S.E.MI., il Distretto Sociale Paullese, ATS Città Metropolitana e ASST Melegnano Martesana, IRCCS Policlinico San Donato, la Prefettura di Milano, la Questura di Milano, il Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza, CADMI - Centro Antiviolenza Casa Accoglienza Donne Maltrattate di Milano, Fondazione Somaschi Onlus, Fondazione “Centro per la Famiglia Cardinal Carlo Maria Martini” O.N.L.U.S., Sapis Associazione No Profit.
Il Centro Antiviolenza ha due sedi: una a San Donato Milanese, aperta lunedì e giovedì (dalle 14 alle 18), martedì (dalle 13 alle 17), mercoledì (dalle 9 alle 12), venerdì (dalle 13 alle 16); l’altra a Peschiera Borromeo, aperta ogni mercoledì (dalle 13-16) e venerdì (dalle 9-12).
Il
numero di telefono di riferimento per entrambe gli sportelli è 0236527138 e
l’indirizzo email è [email protected].
Negli orari di chiusura è sempre disponibile il numero nazionale antiviolenza e
stalking 1522, attivo h 24.