Come ottimizzare l’isolamento termico in casa: i migliori consigli

Quando si parla della casa si fa riferimento ad un ambiente, la cui vocazione, dovrebbe essere quella di offrire comfort e sicurezza a chi la abita. L’ambiente domestico rappresenta molto più di uno spazio utile a soddisfare i bisogni funzionali di base, dovendo rispettare la personalità e le esigenze individuali delle persone che lo abitano. La casa, dunque, costituisce un elemento fondamentale per la ricerca del benessere e dell’equilibrio nel quotidiano. È per questa ragione che una casa funzionale è in grado di influenzare in modo diretto la qualità della vita quotidiana. La cura della dimora non rappresenta solo una questione legata alle pratiche di manutenzione, dovendo anche essere orientata allo sviluppo di un contesto in cui favorire il benessere mentale e quello emotivo.
Tra gli aspetti più importanti volti a garantire un’implementazione della vivibilità della casa, spicca sicuramente l’isolamento termico. Una casa ben isolata, infatti, contribuisce a mantenere una temperatura interna confortevole nel corso dell’anno, favorendo la termoregolazione della dimora e riducendo, al contempo, i consumi energetici. Sono diversi, dunque, i benefici di cui è possibile godere ottimizzando l’isolamento della casa, sia sul fronte economico che dal punto di vista ambientale. Una casa ben isolata, del resto, risulta essere più indipendente dagli impianti di riscaldamento e dai condizionatori, minimizzando l’impronta ecologica dell’abitazione.
Come detto, dunque, un ambiente domestico ben isolata dal punto di vista termico offre una serie numerosa di vantaggi. Dal comfort abitativo superiore alla possibilità di mantenere piacevoli le temperature interne. In questo modo, è possibile favorire lo sviluppo di un contesto accogliente, proteggendo la casa dai danni causati dalle variazioni termiche sul lungo periodo. Insomma, risulta fondamentale vivere in una casa che rispecchi a pieno le proprie esigenze e, per farlo, è necessario compiere degli investimenti oculati in materia di isolamento termico. Nelle prossime righe, scopriamo alcune delle soluzioni più adatte per poter ottimizzare questo aspetto funzionale dell’ambiente domestico.
Isolamento del sottotetto
Una delle soluzioni più efficienti con cui è possibile ottimizzare la vivibilità della casa riguarda l’investimento in soluzioni di isolamento del sottotetto. Quest’area, infatti, risulta essere una delle più importanti per l’implementazione delle performance isolanti della casa e per la riduzione delle perdite di calore in inverno e il mantenimento della freschezza degli ambienti in estate. Generalmente, per l’isolamento del sottotetto si adoperano materiali come la lana di vetro o i pannelli isolanti rigidi. Si tratta di una pratica estremamente vantaggiosa per l’ottimizzazione della vivibilità delle abitazioni. Occorre chiarire, però, che l’isolamento dei sottotetti va affidato a esperti del settore.
Sostituzione degli infissi
Un’altra delle soluzioni più gettonate per l’ottimizzazione dell’isolamento all’interno dell’ambiente domestico riguarda la sostituzione degli infissi. Finestre e porte, infatti, costituiscono punti critici per la dispersione del calore. Sosituire gli infissi datati con modelli di ultima generazione, a doppio o triplo vetro, può migliorare in maniera considerevole l’isolamento termico. È importante, inoltre prendere in considerazione la possibilità di utilizzare infissi in alluminio, più durevoli e facili da manutenere, richiedendo soltanto pulizie approfondite con detergenti poco aggressivi periodicamente.Isolamento delle pareti
Tra le principali fonti di dispersione termica troviamo le pareti non isolate. Ancora una volta, rivolgendosi a realtà esperte del settore, è possibile eseguire dei trattamenti volti alla riduzione delle dispersioni di calore dalle pareti. Tra le principali soluzioni di isolamento termico delle pareti troviamo quelle a cappotto esterno. L’isolamento a cappotto esterno consiste nell’applicazione di pannelli isolanti sulla facciata esterna dell’edificio, in modo tale da non ridurre lo spazio disponibile all’interno dello stabile, pur preservando la struttura. Inoltre, l’isolamento interno viene realizzato attraverso l’installazione di materiali a proiezione nelle pareti, senza alterarne l’aspetto esterno.