Boom di coppie bianche: in italia 320.200 coppie non fanno più sesso
Secondo il più recente rapporto Censis-Bayer sul comportamento sessuale degli italiani tra i 18 e i 40 anni, sono 1,5 milioni i giovani adulti che non hanno rapporti sessuali, pari al 10,2% della popolazione di questa fascia d'età.

Il fenomeno delle coppie bianche, ovvero quelle che non hanno più rapporti sessuali, è in costante aumento in Italia. Secondo il più recente rapporto Censis-Bayer sul comportamento sessuale degli italiani tra i 18 e i 40 anni, sono 1,5 milioni i giovani adulti che non hanno rapporti sessuali, pari al 10,2% della popolazione di questa fascia d'età. Altri 907 mila (6,3%) hanno rapporti incompleti o poco frequenti. Questi dati, rivelati anche da Incontri-ExtraConiugali.com, sito specializzato in avventure extraconiugali, mettono in luce una tendenza significativa che riguarda circa 320.200 coppie, con un aumento del 15% rispetto al 2023 e del 29% rispetto al 2022.
Le ragioni alla base di questa crescita sono molteplici. Come spiegato da Alex Fantini, fondatore del portale Incontri-ExtraConiugali.com, «i motivi che portano a non avere attività sessuale sono diversi: dai problemi legati alla routine quotidiana, allo stress lavorativo, passando per il disinteresse reciproco o problemi di salute. Molte coppie trovano un'intimità più affettiva che fisica, prediligendo momenti di vicinanza emotiva piuttosto che rapporti sessuali». Questo cambiamento evidenzia una trasformazione nei valori e nelle dinamiche di relazione tra i partner, con una maggiore enfasi sulla condivisione emotiva e sul supporto reciproco piuttosto che sull'attività fisica.
In controtendenza, il fenomeno del tradimento emerge come un caso a sé stante: l'attività sessuale di chi tradisce il partner appare molto più intensa rispetto alla media. Nonostante il calo generale dei rapporti sessuali all'interno delle coppie stabili, chi frequenta piattaforme per incontri extraconiugali sembra vivere una vita sessuale molto più attiva. Le iscrizioni a questi siti sono in aumento, con i traditori che dichiarano di avere rapporti almeno due volte a settimana, dimostrandosi quindi sessualmente più impegnati rispetto a chi è fedele.
Fantini sostiene che il tradimento, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è sempre legato a un'insoddisfazione coniugale. In alcuni casi, rappresenta un mezzo per riaccendere la passione anche nella relazione ufficiale: «Un tradimento — in totale discrezione e anonimato — può rappresentare ciò che serve per dare una scossa alla propria vita e, in molti casi, salvare anche le relazioni preesistenti. Paradossalmente, infatti, una relazione extraconiugale può rendere più solido il matrimonio e più stabili le coppie non sposate».
Il fenomeno delle coppie bianche, seppur in crescita, rappresenta quindi solo una parte della realtà relazionale dei giovani italiani, mostrando come la sessualità e l'intimità siano temi in costante evoluzione. L'aumento delle iscrizioni a siti di incontri extraconiugali suggerisce un bisogno latente di evasione o di riconnessione con la propria sfera sessuale, evidenziando la complessità delle relazioni moderne e la necessità di nuovi equilibri tra fedeltà e desiderio.